logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
a cura di Avatar photo

Il cetriolo è una pianta annuale, il che significa che una volta dati i frutti desiderati si deve procedere alla pulizia del terreno, che non potrà essere riutilizzato per la coltivazione di altri cetrioli se non dopo due o tre anni.

Il terreno preferito dal cetriolo è ben lavorato, leggermente acido e trattato con letame qualche settimana prima della semina.

Riguardo alla concimazione, oltre a quella preventiva di cui abbiamo parlato, è bene prevedere concimazioni ricche di fosforo e azoto una volta che le piantine sono germogliate e hanno raggiunto un’altezza intorno ai 15-20 centimetri.

La semina si effettua tra aprile e maggio. I cetrioli preferiscono climi tendenzialmente caldi e con umidità costante e amano stare vicini (consociazione) a lattuga, piselli, ravanelli, fagioli e cavoli, detestano le patate e le erbe aromatiche.

Per la semina tracciate sull’aiuola destinata ai cetrioli delle file distanti circa 1 metro l’una dall’altra. In queste file, a distanza di circa 50 centimetri fate delle piccole fossette profonde una decina di centimetri e, in ciascuna di queste mettete una piccola quantità di letame e tre o quattro semi di cetriolo.

A germinazione avvenuta è importante procedere con il giusto diradamento: eliminate le piantine meno promettenti e lasciate solo le più forti.

Quando la germinazione sarà avanzata bisogna eseguire una cimatura potando l’apice vegetativo sopra la quarta foglia ed eliminando i getti laterali.

Quando la pianta avrà raggiunto un’altezza di 20-25 centimetri è il momento di decidere se lasciarla sviluppare raso terra in maniera strisciante oppure se sorreggerla per uno sviluppo verticale con un bastone di legno lungo e robusto (in modo da reggere agevolmente la pianta anche all’apice della sua crescita).

Legate il fusto della pianta al bastone con le fascette o il filo specifico per questo tipo di intervento in modo da non danneggiare la pianta.

Noi preferiamo e quindi suggeriamo lo sviluppo verticale, più ordinato, più semplice da gestire e più comodo al momento della raccolta dei cetrioli.

L’irrigazione del cetriolo deve essere frequente, durante i giorni di massimo caldo estivo tutti i giorni, avendo cura di non creare mai ristagni d’acqua.

La raccolta dei frutti è costante per almeno un paio di mesi.

Un consiglio: cogliete i cetrioli prima che abbiano raggiunto il loro massimo sviluppo.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *