logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Limone Pianta

Giallo, acido, profumato e inconfondibile: è il limone, l’agrume che incornicia le riviere e le terrazze più belle d’Italia: Sorrento, Amalfi, Siracusa, Messina, Procida e non solo.

La pianta (citrus limon) appartiene alla famiglia delle Rutaceae e deriva da un incrocio tra cedro e arancio amaro.

I frutti preferiti sono gialli e sodi, hanno la buccia liscia, sottile e aderente alla polpa.

La fioritura

Il limone fiorisce tre volte l’anno e il frutto della fioritura tra settembre e dicembre è il primofiore. Si chiamano bianchetti quelli della fioritura di marzo, ma sono meno pregiati e, fra giugno e luglio, maturano i verdelli, poco succosi, ma ricchi di oli essenziali.

L'articolo continua subito sotto...

Le varietà di limoni sono molteplici, la più diffusa e fertile in Italia è il Femminello comune che produce addirittura cinque raccolti l’anno. In Italia viene coltivato soprattutto in Sicilia e Calabria. Ai primofiore, ai bianchetti e ai verdelli, vanno aggiunti i marzani e i bastardi.

Dall’ortolano vanno scelti i frutti più profumati con ancora il picciolo attaccato e le foglie color verde brillante. Se trattati possono durare 2 o 3 settimane; i non trattati resistono una decina giorni.

Il limone fornisce soprattutto la vitamina C, ma anche potassio, calcio e magnesio. Oltre al succo si utilizza anche la buccia, che raggiungere circa il 40% del peso, per produrre i canditi, il noto Limoncello e per l’estrazione di essenze.

L’olio essenziale viene estratto dalla scorza, debitamente privata della parte bianca, e in gran parte è costituito da limonene e pinene. Occorrono circa 45 limoni per ottenere 15 ml di olio.

Il limone preferisce un clima mite

A -4 °C si defoglia e all’aperto lo si può coltivare solo in zone dal clima mite.

Il meglio di sé il limone lo offre al sud, i microclimi particolari di certi laghi del nord sono però favorevoli e al centro la coltivazione dipende dall’esposizione.

Per coltivarlo al nord bisogna coprire la pianta in inverno con teli di tessuto non tessuto e tenerla in posizioni riparate e assolate. Per questo è consigliata la coltivazione in un vaso, che ne consenta lo spostamento.

Il limone è piuttosto adattabile, ma il terreno ideale deve avere il ph leggermente acido e ricco di sostanza organica. Sono da evitare i suoli fortemente argillosi, i troppo calcarei e i salini.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *