Sapere quanto un determinato tipo di legno sia più o meno duro è indispensabile sia per prepararsi alla sua lavorazione, sia per capire se stiamo scegliendo il legno adatto a ciò che vogliamo costruire. La durezza del legno viene stabilita determinando le dimensioni dell’impronta che lascia sulla superficie del legno un corpo, normalmente una sfera d’acciaio, su cui si esercita una pressione calcolata in chili per centimetro quadrato.
Sulla base della durezza i legni si dividono in tenerissimi, che marcano una pressione inferiore ai 350 chili per centimetro quadrato; teneri, da 351 a 650 chili; mediocremente duri, da 651 a 1.000 chili; molto duri o durissimi; da 1.001 a 1.500 chili e ossei, oltre i 1.500 chili.
Sono legni tenerissimi: il pioppo, il salice, il tiglio, l’abete, l’ippocastano, il sambuco e alcune specie di pini.
Sono legni teneri: il larice, l’ontano, la betulla, il teak, l’abete Douglas d’Europa, il ciliegio, il cipresso.
Sono legni mediocremente duri: il noce d’America, la quercia, il sorbo, il castagno, il platano, l’abete Douglas d’America, l’olmo, il cipresso, il gelso.
Sono legni duri: l’acero, la farmia, il carpino, il ciliegio selvatico, il frassino, l’acacia, l’olmo, il rovere, l’albicocco, il pero, il pitch-pine, il noce d’America, l’agrifolglio.
Sono legni durissimi: il corniolo, il susino, l’olivo, il limone, il leccio, il pesco, il bosso, alcune specie di pruni, la sughera, l’erica.Sono legni ossei: il guaiaco, l’ebano.
Buongiorno
Che durezza ha il legno del fico? Grazie della risposta.
Ci risulta essere un legno piuttosto dolce e tendenzialmente inadatto ai lavori di falegnameria.
Sono un executive chef, do consulenze ai ristoranti (http://www.frachef.it/consulenze-ristoranti.html), in questo momento mi sto informando sulle durezze dei legni, perché sto progettando un tagliere di alto livello.
Mi ha fatto comodo leggere questa pagina, grazie per averla scritta :)
Buon lavoro.
Buon giorno, se è possibile, desidererei sapere a quale categoria di durezza possono ascriversi il legno di ginepro ed il lillastro. Grazie
La durezza del legno di ginepro può essere considerata media. Nel caso del lillatro non credo si possa parlare di durezza in quanto si tratta di una pianta arbustiva, ideale per siepi e bordure.
Salve. Per un tagliere da cucina, quale tipo di legno con basso quoziente di assorbimento consigliereste?
I legni “duri” sono naturalmente meno assorbenti?
Scusate l’ignoranza.
Grazie mille
Per un tagliere da cucina le nostre preferenze vanno su: Acero, Bambù, Ulivo (il più chic di tutti), Noce e Teak (questi ultimi due un po’ costosi). Il pino è troppo “resinoso”, l’abete e il pioppo troppo morbidi. Sappici dire cosa hai scelto.
QUALE LEGNO MI CONSIGLIATE?
Buongiorno dovrei costruire un tavolo da cucina di 60 cm x 60 cm di cui un lato è fissato ad un muro spesso 10 cm tramite 3 aste di acciaio inox del diametro di 1 cm l’una lunghe 50 cm. La tavola di legno avrà quindi 3 fori dove verranno inserite le aste. Il progetto non prevede delle gambe per il tavolo, che dovrebbe quindi sostenersi solamente tramite le aste in acciaio.
Quale secondo voi sarebbe il legno più consigliabile per questo tipo di progetto.
Grazie mille in anticipo per qualunque consiglio.
Il legno di pyracantha come durezza in che posizione si colloca ?
La pyracanta è una bellissima pianta arbustiva adatta per la realizzazione di siepi. I suoi rami spinosi sono ideali per creare barriere difensive. Trattandosi di un arbusto non ci risulta classificato nelle tabelle di durezza del legno.
Mi sapete dire il legno Jatoba quanto è resistente?
Il legno Jatoba, come molti legni esotici, ha un livello di durezza molto elevato. È molto resistente tanto che viene usato anche per pavimentazioni in legno e parquet.
Salve, il legno di pesco, come va nel termocamino? A livello di resa, è brace? Grazie
Essendo un legno con un buon livello di durezza, il pesco può essere adatto per l’uso nel termocamino, l’importante è che sia ben stagionato (ideale un paio di anni) per avere un tasso di umidità il più basso possibile.
l’alloro non viene citato ma mi sembra che sia da inserire fra i duri. Sbaglio?
Non sbagli. L’alloro può essere considerato un legno duro, pur se all’interno di questa categoria non è certamente tra i più duri.
Vedo che non viene citato il popolare faggio! che durezza ha?
grazie.
Il faggio è compreso nei legni che abbiamo definito “mediocremente duri”.
Il tulipier che durezza ha??
Il tulipier è un legno dalle venature simili al noce. Trattato con un mordente noce diventa davvero quasi uguale. La differenza sta proprio nella durezza. Quella del tulipier è piuttosto contenuta, diciamo media.