logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
gommalacca a scaglie

icona produzione Il legno

Il trattamento con la gommalacca

a cura di Avatar photo

La gommalacca è un polimero naturale con una composizione chimica simile a quella dei polimeri sintetici, per questo viene spesso chiamata “plastica naturale”.

La gommalacca è prodotta dalla secrezione della femmina della Keria lacca, un insetto presente nelle foreste di Assam e della Thailandia.

Questo particolare emittero deposita le sue secrezioni sulla corteccia degli alberi per consentirsi una salda presa.

Tali secrezioni una volta recuperate e purificate prendono la forma di pallottoline di colore giallo scuro.

Dalla metà del XIX secolo viene usata per produrre cornici, scatole, articola da toletta, gioielleria, calamai e anche protesi dentarie.

Se dissolta in acetone o alcol diventa quel rivestimento lucido e resistente utilizzato per la finitura e la lucidatura di mobili, violini e chitarre che conosciamo.

L'articolo continua subito sotto...

La gommalacca si trova in commercio pronta all’uso.

Chi volesse preparare da sé la soluzione deve acquistare della gommalacca a scaglie (nella foto), metterla in un barattolo di vetro, aggiungere l’alcol 99°, mescolare per bene e infine chiudere il barattolo e lasciare riposare la gommalacca per 24 ore.

Per l’applicazione della gommalacca occorre un tampone, che potrete facilmente costruire usando del cotone appallottolato e avvolto in uno straccio di lino usato come sacchettino.

E’ bene che esternamente si usi il lino perché secca meno rapidamente del cotone.

La gommalacca dovrà essere messa nella pallottola di cotone e non direttamente sul lino esterno, il quale dovrà sempre essere soltanto leggermente umido e mai bagnato di gommalacca.

Stabilire quanta gommalacca usare di volta in volta è frutto di esperienza, quindi le prime volte sperimentate con pazienza.

Il tampone così imbevuto deve essere strofinato sulla superficie in legno con rapidità, senza mai fermarsi.

Vanno bene movimenti sia circolari, che lungo le venature o a otto.

Quando la prima mano sarà perfettamente asciutta, saranno sufficienti pochi minuti, procedete con una seconda mano, con la stessa rapidità ma cambiando il movimento rispetto alla precedente.

Per arrivare alla lucentezza tipica della finitura a gommalacca occorreranno almeno quattro mani, se non sei.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


5 commenti su "Il trattamento con la gommalacca"

  1. Avatar photo
    michele
    says:

    salve e grazie x tutto ,ma volevo sapere se ho un legno di pino ,passo il mordente noce scuro ,poi cosa posso passare per finitura’.gomma lacca,trasparente ,c’era d’api , non so se prodotti nominti vanno bene dopo il mordente ad acqua noce grazie.

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Puoi usare sia gomma lacca che cera oppure entrambe: prima la gomma lacca, una carteggiata e infine la cera. Se il mordente è ad acqua è importante che sia perfettamente asciutto prima di procedere con qualsiasi altra finitura.

  2. Avatar photo
    gianfranco
    says:

    siete semplici e chiari!GRAZIE

  3. Avatar photo
    Emilio Baldini marito di Ricci Milta
    says:

    Molto e dico molto interessante e istruttivo
    Un appassionato del fai da te

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Grazie, davvero grazie 1000

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *