logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia

icona produzione I materiali

Il sughero, un prodotto mediterraneo

a cura di Avatar photo

Il sughero, oltre ad essere un materiale estremamente affascinante, è ottimamente utilizzato in diverse situazioni.

Per le sue proprietà isolanti risulta essere il materiale ideale per i tappi delle bottiglie di vino, per l’isolamento termico in edilizia (sia in forma naturale che come agglomerato) e per la produzione di calzature.

Il sughero viene ricavato sostanzialmente dalla quercia da sughero (Quercus suber) ed è costituito da un tessuto meristematico di origine secondaria che sostituisce l’epidermide della pianta quando viene eliminata in seguito alla crescita della stessa.

Il sughero è un tessuto privo di spazi intercellulari, con cellule appiattite, allungate e disposte in più strati.

Le pareti cellulari sono sottili e suberificate per la presenza di lamelle di suberina, sostanza chimica impermeabilizzante che conferisce al sughero il suo caratteristico potere isolante.

La coltivazione della quercia da sughero e quindi la produzione del sughero è appannaggio dei paesi del Mediterraneo occidentale.

In particolare in Portogallo (800.000 ettari di coltivazione di quercia da sughero per una estrazione di 1.600.000 quintali l’anno di sughero); in Spagna (500.000 ettari per 700.000 quintali); in Algeria (400.000 ettari per 200.000 quintali); in Italia (100.000 ettari per 140.000 quintali – concentrati soprattutto in Sardegna); in Marocco (350.000 ettari per 200.000 quintali); in Francia (100.000 ettari per 120.000 quintali) e in Tunisia (100.000 ettari per 80.000 quintali).

Per quanto riguarda invece la lavorazione e la trasformazione del sughero, le maggiori industrie si trovano fondamentalmente in Portogallo (nelle regioni dell’Alentejo e dell’Algarve) e nel nord della Sardegna (distretto industriale di Tempio Pausania, nel cuore della Gallura).

La ricerca scientifica sulle sugherete e sulle applicazioni del sughero è fondamentalmente concentrata presso la Stazione Sperimentale del Sughero di Tempio Pausania (certificata FSC).

La separazione dello strato di sughero dal tronco della quercia è un’operazione che la moderna tecnologia non è ancora riuscita a meccanizzare, quindi si deve ricorrere ancora oggi agli antichi scorzini (particolari accette affilatissime) e all’esperienza degli scorzatori.

Dopo l’estrazione il sughero deve stagionare nei cortili degli opifici per almeno sei mesi e fino a un massimo di due anni: i tempi variano a seconda del clima della zona, della qualità e della provenienza del sughero e dalla produzione a cui è finalizzato.

Al termine della stagionatura si procede alla bollitura delle lastre di sughero ad una temperatura di circa 100°C, per circa un’ora in particolari vasche rivestite in rame o in acciaio inox.

E’ solo tramite la fase della bollitura che si può garantire la perfetta pulizia del sughero da qualsiasi residuo. Una volta asciutto il sughero è finalmente pronto per essere utilizzato per la produzione dei tipici prodotti da esso derivati (turaccioli, piastrelle, lastre di varie misure e spessori).

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *