Gli origamiOrigami: la Barca a VelaFilmato e descrizione passo-passo per realizzare la barca a vela con la tecnica degli origami.Partenda da Forma base: F - Difficoltà: media/difficile
Gli origamiOrigami: La FocaFilmato su come costruire una foca con la tecnica dell'origami. Partenza da Forma base: F - Difficoltà: media
Gli origamiOrigami: La GirandolaFilmato e descrizione passo-passo per realizzare la girandola con la tecnica degli origami.Partenda da Forma base: A - Difficoltà: facile
Gli origamiOrigami: la PancaFilmato su come costruire una panca con la tecnica dell'origami. Partenza da Forma base: B - Difficoltà: facile
Gli origamiOrigami: Il PavoneFilmato su come costruire un pavone con la tecnica dell'origami. Partenza da Forma base: F - Difficoltà: media
Gli origamiOrigami: la campanellaFilmato su come costruire una campanella con la tecnica dell'origami. Partenza da forma base: E - Difficoltà: difficile
Gli origamiOrigami: il CorvoFilmato su come costruire un corvo con la tecnica dell'origami. Partenza da Forma Base: E - Difficoltà: media
Gli origamiOrigami: forma base GAnche in questo caso, come per la forma base D, si richiede una certa pratica nella realizzazione delle contropieghe.
Gli origamiOrigami: forma base FLa forma base F è tra le più comuni; da essa nascono molte figure come, per esempio, il gatto, il pappagallo, la foglia e altre. La sua esecuzione è molto semplice.
Gli origamiOrigami: forma base EE' una forma base molto semplice, ma da non sottovalutare, in quanto da essa prendono il via un grande numero di origami, tra i quali il corvo, la cicala, il bicchiere e molti altri.
Gli origamiOrigami: forma base D1E' un'evoluzione della forma base D; a questa infatti, vanno aggiunti due passaggi. Tra gli origami che si possono realizzare con questa forma base: la gru, la tartaruga e la giraffa.
Gli origamiOrigami: forma base DPer ottenere questa forma base occorre avere già ben chiaro il concetto di contropiega, illustrato nel capitolo dedicato alle pieghe.
Gli origamiOrigami: forma base CQuesta forma base rientra nei casi sporadici in cui per la realizzazione di un origami si deve ricorrere all'aiuto di un mezzo meccanico quale le forbici.
Gli origamiOrigami: forma base BCreando da un quadrato un rettangolo, permette di realizzare figure di una certa semplicità quali la panca, la casa, il topo e molti altri.
Gli origamiOrigami: forma base AE' una delle forme base più semplici che, partendo dal foglio di carta quadrato, giunge alla costituzione di un secondo quadrato più piccolo.
Gli origamiLe forme base degli origamiOgni origami nasce da una forma base. Una forma base più essere definita lo schema fondamentale da cui partire per la costruzione di un certo numero di figure.
Gli origamiOrigami: le tracceLa traccia non è altro che una piega riaperta essa si realizza piegando il foglio, premendo bene sulla linea di piega e riportando poi il foglio nelle dimensioni originali.
Gli origamiLa carta per origamiDeve essere un quadrato perfetto di carta liscia, leggera e resistente. Con le misure dei lati comprese tra i 12 e i 20 cm. Guida all'origami.