Forma base: A – Difficoltà: facile
La girandola, pur rientrando negli origami derivanti dalla forma base A, necessita di una piccola variazione: normalmente le prime pieghe della forma base A devono essere eseguite tutte a valle, mentre nel caso della girandola, le punte B e D devono essere piegate, come da regola, a valle verso il centro del foglio, le punte A e C invece devono essere piegate sempre verso il centro del foglio ma a monte.
Fig. 3 Piegare le punte F e H a valle e le punte E e G a monte, tutte verso il centro del foglio.
Fig. 4 Aprire leggermente il lavoro ed estrarre le punte B e D che, dopo le precedenti pieghe si troveranno all’interno dello stesso.
Fig. 5 Girare l’origami e procedere allo stesso modo con le punte A e C, anch’esse situate all’interno del lavoro.
Ecco conclusa la nostra girandola. Se la realizzarete con un foglio bianco sarà poi divertente colorarla con tanti colori diversi.
10 Dicembre, 2019 alle 07:56
BG
mi sto interessando da poco di ORIGAMI e ho trovato queste descrizioni delle operazioni fondamentali molto interessanti e soprattutto chiare.
Chiedo se c’è in commercio un libro o manuale che contenga queste nozioni?
Intanto ringrazio sentitamente dell’aiuto che ne ho tratto e saluto cordialmente.
Bruno