Forma base: F – Difficoltà: media

Fig. 3 – Una volta preparata la forma base F, piegare a valle verso l’esterno le punte B e D, fino a farle combaciare con le punte F ed E.

Fig. 4 – Piegare il lavoro a metà, sfruttando la traccia centrale e portando la punta F da sinistra verso destra.
L'articolo continua subito sotto...

Fig. 5 – Eseguire la traccia secondaria FH indicata in figura. Grazie a essa, aprendo leggermente il lavoro, potete effettuare agevolmente una contropiega verso l’alto della punta C.

Fig. 6 – Lungo la traccia indicata in figura piegare a valle la punta H.

Fig. 7 – Far rientrare la punta H con una contropiega all’interno per dare stabilità alla barca a vela. In alternativa si può evitare questo passaggio e lasciare semplicemente la punta della barca verso l’alto.

Il lavoro finito
ROTTA DI NAVIGAZIONE:
- STORIA DELL’ORIGAMI
- LA CARTA
- LE TRACCE
- LE PIEGHE
- LE FORME BASE
- FORMA BASE A
- FORMA BASE B
- FORMA BASE C
- FORMA BASE D
- FORMA BASE D1
- FORMA BASE E
- FORMA BASE F
- FORMA BASE G
- IL CORVO
- IL PAVONE
- LA CAMPANELLA
- LA PANCA
- LA GIRANDOLA
- IL PESCE
- LA BARCA A VELA
- LA FOCA
- GLI OPERATORI DEL SETTORE LEGGONO TEN-diyandgarden
Lascia un commento