E’ un’evoluzione della forma base D; a questa infatti, vanno aggiunti due passaggi, che trovi nella descrizione della Forma Base D (vedi nella Rotta di Navigazione). Grazie alla sua configurazione la forma base D1 è particolarmente adatta per la realizzazione di origami rappresentanti figure animali: le due punte B e D, infatti, possono facilmente diventare zampe. Tra gli origami che si possono realizzare con questa forma base citiamo la gru, la tartaruga e la giraffa.
Fig. 1 Eseguire le tracce secondarie x e x1 piegando sulla linea CE gli estremi del quadrato in alto. Successivamente ripiegare la punta E seguendo i punti x e x1 per formare la traccia xx1.
Fig. 2 Dopo avere eseguito le tracce secondarie indicate in figura, alzare la punta C perpendicolarmente al lavoro e portarla poi verso il basso, facendo combaciare sulla traccia centrale i punti x e x1.
Allo stesso modo si deve procedere per la punta A sul retro della figura.
Fig. 3 e 4 Portare C verso l’alto tenendo la punta rialzata perpendicolare al foglio e con una contropiega verso l’interno portare i due estremi del quadrato in alto verso la linea centrale ottenendo così un rombo la cui punta in basso è C.
Ripetere la stessa cosa con il quadrato dietro ottenendo un secondo rombo con punta in basso A.
Fig. 5 Quella illustrata è la forma base D1 completamente terminata.
ROTTA DI NAVIGAZIONE:
- STORIA DELL’ORIGAMI
- LE TRACCE
- LE PIEGHE
- LE FORME BASE
- FORMA BASE A
- FORMA BASE B
- FORMA BASE C
- FORMA BASE D
- FORMA BASE E
- FORMA BASE F
- FORMA BASE G
- IL CORVO
- IL PAVONE
- LA CAMPANELLA
- LA PANCA
- LA GIRANDOLA
- IL PESCE
- LA BARCA A VELA
- LA FOCA