Forma base: F – Difficoltà: media
Fig. 3 . Dopo aver realizzato la forma base F, piegare le punte D e B lungo le tracce secondarie indicate in figura, rispettivamente verso E e F.
Fig. 4 . Piegare a monte le punte E e F, lungo le tracce secondarie indicate in figura, fino a portarle sulla parte posteriore della stessa.
L'articolo continua subito sotto...
Fig. 5 .Piegare a valle la punta A, prima verso l’alto, lungo la traccia 1, poi verso il basso lungo la traccia 2.
Fig. 6 . Piegare a valle l’intero lavoro lungo la traccia centrale, portando il lato contraddistinto dalla punta G verso quello contraddistinto dalla punta H.
Fig. 7 . Prendere tra le dita sia l’estremità che la base della punta A e far ruotare la stessa verso sinistra, fino a formare un angolo retto con il resto della figura.
Fig. 8 . Effettuare una contropiega verso l’alto della punta A e iniziare ad aprire la “ruota” del nostro pavone, piegando a valle, verso l’esterno, la punta D; la stessa operazione deve essere eseguita anche sulla punta simmetrica rispetto alla D sul retro del lavoro.
Fig. 9 . Proseguire nello sfogliare la ruota del pavone, piegandone le varie parti e modellandone la forma. Tramite una contropiega sulla punta A realizzare il becco del pavone.
ROTTA DI NAVIGAZIONE:
- STORIA DELL’ORIGAMI
- LE TRACCE
- LE PIEGHE
- LE FORME BASE
- FORMA BASE A
- FORMA BASE B
- FORMA BASE C
- FORMA BASE D
- FORMA BASE D1
- FORMA BASE E
- FORMA BASE F
- FORMA BASE G
- IL CORVO
- IL PAVONE
- LA CAMPANELLA
- LA PANCA
- LA GIRANDOLA
- IL PESCE
- LA BARCA A VELA
- LA FOCA
- GLI OPERATORI DEL SETTORE LEGGONO TEN-diyandgarden
Lascia un commento