logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Restaurare Mobile Antico

icona produzione Il legno

Restaurare un mobile legno: partiamo dalle basi

a cura di Avatar photo

Uno dei lavori più affascinanti nell’ambito della lavorazione del legno è il restauro di un mobile antico e malandato.

Sembra un lavoro difficile, in realtà con un po’ di tecnica, qualche piccolo trucco e molta pazienza si possono ottenere risultati eccellenti.

La prima cosa da fare quando si inizia un lavoro di restauro di un vecchio mobile è togliere tutte le cerniere, le serrature e gli eventuali fregi in metallo, che andranno puliti a parte con gli appositi prodotti che si trovano normalmente in commercio.

Cercate di usare una certa cura nell’asportare queste parti perché sarebbe bene conservare anche i chiodini e le viti originali in modo da riutilizzarle in sede di rimontaggio.

Il lavaggio del mobile

A questo punto, se il mobile è particolarmente sporco si dovrà procedere con un buon lavaggio utilizzando acqua calda e poca ammoniaca.

Solo quando sarà perfettamente asciutto si potrà procedere alla rimozione degli eventuali strati di vernice.

L'articolo continua subito sotto...

Dopo la sverniciatura è sempre necessario un lavaggio finale della superficie.

Quando avremo riportato il legno del mobile al suo slot777 aspetto naturale dovremo porre rimedio ai danni provocati dal tempo e dall’incuria: crepe, fori, rotture, ecc. In tutti questi casi si può ricorrere a prodotti esistenti in commercio e specificamente creati per ripristinare parti mancanti di legno.

Epossidici e legnoplastici

Questi prodotti si dividono fondamentalmente in due categorie: gli epossidici e i legnoplastici.

Questi ultimi sono i più facili da usare. In entrambe i casi si tratta di prodotti che vanno modellati sul pezzo da restaurare e, una volta induriti, devono essere carteggiati insieme al resto della superficie.

Una sola avvertenza: i prodotti epossidici non “prendono” la cera, quindi se intendete poi finire il restauro a cera è necessario ricorrere ai legnoplastici.

Per gli interventi minimi, come piccole crepe o piccoli fori (come quelli provocati dai tarli) esistono in commercio lacche da sciogliere in queste fessure oppure, per gli interventi superficiali, pennarelli e pastelli a cera specifici che riproducono tutte le essenze del legno.

Una volta posto rimedio a tutti i danneggiamenti subiti dal mobile nel tempo si può passare alla finitura del lavoro.

La prima operazione da compiere è una buona carteggiatura usando carta vetrata fine (120) in modo da rimuovere le fibrille superficiali del legno che si saranno joker123 inevitabilmente alzate dopo la sverniciatura e il successivo lavaggio del mobile.

La finitura

Per la finitura di un mobile dopo un restauro sconsigliamo l’uso di turapori o di vernici. Per ottenere nuovamente il fascino del mobile antico è sempre meglio ricorrere a prodotti tradizionali come la gommalacca o la cera.

La gommalacca da una finitura lucida e piuttosto brillante; si stende a tampone dopo aver diluito in soluzione alcolica il prodotto, che può essere addittivato con aniline all’alcol per cambiare il colore originale del legno.

La cera invece offre una inconfondibile finitura lucida ma non brillante, tipica dei trattamenti all’encausto.

Quando si parla di cere per encaustica si intendono prodotti trattati all’essenza (non emulsionanti contenenti acqua) che consentono un trattamento sia profondo che superficiale del legno, proteggendolo anche dall’aggressione di muffe e tarli.

Inoltre con questo tipo di trattamento i pori del legno vengono riempiti dalla stessa cera che, essendo un prodotto slot88 all’essenza, mantiene schiacciate le fibrille del legno, rendendo subito la superficie liscia e vellutata al tatto.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


3 commenti su "Restaurare un mobile legno: partiamo dalle basi"

  1. Avatar photo
    Raffaela
    says:

    Sono alla mia prima esperienza e sono alla ricerca dei giusti metodi e prodotti da cercare. Ho già fatto la sverniciatura di un mobile antico e vorrei sapere se prima della cera bisogna passare l’anti tarme. Inoltre, come ripristinare l’interno macchiato essendo legno grezzo e di color naturale. Grazie.

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Probabilmente stai parlando di anti tarli e non tarme :) Se non c’è presenza di tarli e quindi dei loro tipici forellini non è necessario nessun trattamento, in caso contrario ne abbiamo parlato qui: https://www.bricoliamo.com/bricolage/il-legno/la-lotta-ai-tarli/ . Invece di come smacchiare il legno ne abbiamo parlato qui: https://www.bricoliamo.com/bricolage/il-legno/come-smacchiare-il-legno/

  2. Avatar photo
    riccardo danovaro
    says:

    grazie per i suggerimenti,dovendo restaurare un mobile radio anni 30′ . testo chiaro ed essenziale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

depo 25 bonus 25

bonus new member

slot777

rtp slot

lapak pusat

slot bet 200

https://dacom.hss.de/

https://www.sportsleaguesandtournaments.com/

https://www.huntingraccoon.com/

baccarat online

slot garansi

sbobet

rtp live

slot777

mahjong ways

joker123

sbobet

idn poker

situs slot777

slot joker123

judi bola

login sbobet

slot777 login

https://podcast.peugeot.fr/bonus-new-member/

slot bonus

sbobet88

slot bonus new member

sbobet88

Ceme Online

bet kecil

bet kecil

bet kecil

mahjong ways

https://esigarauzmani.org/wp-includes/slot-bet-kecil/

https://www.bonus-new-member.albedonekretnine.hr/

https://copima.jp/latex/bet-100/

bonus new member

https://www.routlens.lu/app/themes/bet-100/

https://aws-klinkier.pl/wp-content/bet-100/

sbobet88

https://slot88.tinambaturf.com.au/

https://www.cutawayguitarmagazine.com/wp-content/slot-bet-kecil/

https://db.me.cit.nihon-u.ac.jp/

bet 100

bet 100

bet 100

slot777

slot bonus