logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
a cura di Avatar photo

Che le donne siano sempre più orientate al bricolage in casa e in giardino è un dato di fatto.

Cambiano i tempi e le culture, ma riguardo alla crescente attenzione per il bricolage da parte del gentil sesso, un contributo fondamentale lo ha dato lo sviluppo tecnologico, che ha consentito alle aziende produttrici di progettare e proporre attrezzi sempre più leggeri, maneggevoli e comodi da usare.

Stiamo evidentemente parlando dell’evoluzione che negli ultimi dieci anni hanno avuto gli utensili a batteria, sia per la casa con trapani, avvitatori, cutter, ecc. come per il giardino, con rasaerba, decespugliatori, soffiatori, ecc.

L’importanza crescente delle donne nel settore della cura e della manutenzione del giardino è stata recentemente testimoniata da Massimiliano Pez, general manager della filiale italiana di Neumann, azienda titolare del marchio Mission per attrezzi da giardino a batteria.

Le donne – spiega Masimiliano Pezsi interessano sempre più al giardino prendendosene cura: secondo la nostra esperienza, nel 70% dei casi sono proprio loro ad occuparsi degli acquisti degli attrezzi da giardino. La vecchia concezione dell’attrezzo che deve fare rumore per essere potente, deve essere pesante per essere affidabile e deve essere dotato di motore a scoppio per durare nel tempo sta per venire meno. È un processo lento, sostenuto da una tecnologia capace di produrre attrezzi da giardino a batteria altamente performanti, potenti grazie ai motori da 40 volt e con un buona autonomia di utilizzo grazie alle batterie al litio”.

Gli attrezzi elettrici – continua Pezhanno il vantaggio di essere più leggeri di quelli a tradizionali a motore a scoppio (siamo nettamente al di sotto dei 4 kg, anche per una motosega con una barra di taglio da 30 cm), pesano all’incirca il 35% in meno; hanno minori vibrazioni (circa il 50%) e sono più silenziosi, ovvero parliamo di 70 dB contro 105-110.”

Tutte considerazioni assolutamente corrette, tuttavia la proporzione secondo cui nel 70% dei casi è la donna ad occuparsi degli acquisti per il giardino ci appare un po’ forzata e probabilmente da limitare agli attrezzi a batteria che obbiettivamente ben si adattano alle esigenze di leggerezza, maneggevolezza e facilità d’uso richiesti dalle donne. “Quando l’uomo è pigro, e chi non lo è mai stato, oppure non ha tempo – sottolinea e conclude Massimiliano Pez-, è la donna che può sistemare la siepe che è cresciuta un po’ troppo o tagliare l’erba alta ai lati del vialetto. Ecco perché sette attrezzi su dieci vengono acquistati direttamente dalle donne”.

Agosto 2014

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *