logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
verniciare il legno a colori
a cura di Avatar photo

La verniciatura di una porta, una finestra o di qualsiasi altro manufatto in legno è operazione semplice e divertente.

Assai più noiosa, ma assolutamente necessaria, è la preparazione della superficie prima della verniciatura.

Se il legno che vogliamo verniciare è nuovo e quindi non è mai stato trattato, è sufficiente passare con della carta vetrata su tutta la superficie avendo l’accortezza di seguire sempre le venature.

Se presentasse delle colature di resina, dovranno essere rimosse utilizzando uno straccio imbevuto di acquaragia.

Dopo aver spolverato e pulito con cura la superficie siamo pronti per procedere con la verniciatura.

Per prima cosa ci serve un pennello che deve essere di ottima qualità e con le setole morbide e compatte in modo che non si stacchino mai dal pennello durante la verniciatura.

I pennelli in commercio possono essere in setola animale, da usare con gli smalti e i prodotti diluiti a solvente; in setola sintetica, adatta per gli smalti all’acqua oppure mista, particolarmente indicata per il legno.

Veniamo ora alla verniciatura vera e propria. Esistono in commercio molti prodotti specifici per il legno: dagli smalti colorati, al tradizionale flatting trasparente, agli impregnanti con le colorazioni delle varie essenze di legno.

Le due grandi categorie in cui possiamo suddividerli sono: le vernici coprenti, che fanno una pellicola robusta sopra la superficie in legno e gli impregnanti, che invece vengono assorbiti dal legno senza fare nessuna pellicola superficiale.

La scelta si basa fondamentalmente sul gusto personale, ferma restando un’attenta consultazione delle caratteristiche tecniche riportate sulla confezione.

Soprattutto per l’esterno io preferisco usare un buon impregnate, che, non facendo pellicola non sfoglia anche se esposto agli agenti atmosferici.

Prima di applicare il prodotto di finitura che avrete scelto, potrebbe essere importante dare una prima mano di protettivo, fungicida e insetticida, soprattutto se si tratta di un manufatto che andrà all’esterno o in un ambiente particolarmente umido, per esempio la cantina.

Sia l’impregnante che lo smalto devono essere stesi intingendo il pennello solo a metà, facendolo sgocciolare, pennellando sulla superficie sempre nello stesso senso, per intingere nuovamente il pennello solo quando è asciutto.

Un eccesso di vernice può provocare fastidiose colature.

Terminata l’applicazione della prima mano bisogna aspettare la perfetta asciugatura della vernice. Il tempo e le modalità di asciugatura sono sempre riportate sulla confezione del prodotto che avrete usato.

Nel caso fosse necessaria una seconda mano tenete conto che, sempre, tra una mano e l’altra, occorre un passaggio con della carta vetrata fine per ravvivare il cosiddetto pelo del legno.

Un lavoro semplice da eseguire ma che se fatto con cura offre una grande soddisfazione finale.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


35 commenti su "Come verniciare il legno"

  1. Avatar photo
    Grieco Risanna
    says:

    Vorrei rinnovare la mia cucna di legno. Vorrei colorare la base grigia e i pensili bianchi. Mi piacerebbe pero’ che si vedessero sotto le nuove tinte le venature del legno. E’ possibile??. Avete dei prodotti che fanno al caso mio???

  2. Avatar photo
    Grieco Risanna
    says:

    Vorrei rinnovare la mia cucna di legno. Vorrei colorare la base grigia e i pensili bianchi. Mi piacerebbe pero’ che si vedessero sotto le nuove tinte le venature del legno. E’ possibile??. Avete dei prodotti che fanno al caso mio???

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Prova a dare un’occhiata qui: https://www.bricoliamo.com/bricolage/stanza-di-desy/tavolo-da-taverna-al-sapore-di-decape/ guarda il filmato e leggi il testo. Vediamo se può essere utile.

    2. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Prova a dare un’occhiata qui: https://www.bricoliamo.com/bricolage/stanza-di-desy/tavolo-da-taverna-al-sapore-di-decape/ guarda il filmato e leggi il testo. Vediamo se può essere utile.

  3. Avatar photo
    Christian
    says:

    Buongiorno ho dei vecchi balconi che volevo utilizzare come piano x un tavolo. Sono rovinati, con il colore consumato però
    Non volevo carteggiarli perché sono bellissimi così.
    Esiste un prodotto che crei uno strato protettivo anche da eventuali schegge ma e che sia trasparente? Grazie

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Immagino che tu stia parlando di “banconi” e non di “balconi” :) Nel qual caso, senza avere la possibilità di vederli, possiamo buttare lì due possibili soluzioni: la prima comprende l’uso dell’ottimo plastificante Plastivel (https://www.bricoliamo.com/prodotti/vernici/plastivel-il-plastificante-protettivo/ ) oppure potresti pensare ad un prodotto vetrificante, molto più impegnativo, ma probabilmente che risolve per sempre, anche in questo caso abbiamo un articolo che ti suggeriamo di leggere: https://www.bricoliamo.com/bricolage/stanza-di-desy/la-scrivania-a-fumetti-vetrificata/ . Tienici informati su cosa hai deciso.

  4. Avatar photo
    Amedeo
    says:

    Ciao ho un tavolo con un impregnate già passato ma la superficie risulta troppo ruvida come posso far si che dice i più liscia al tatto ?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      L’impregnante non fa pellicola sul legno quindi la superficie non sarà mai perfettamente liscia. Per avere una superficie perfettamente liscia al tatto bisogna usare uno smalto.

  5. Avatar photo
    marco
    says:

    Buongiorno,
    Ho appena costruito uno scaffale mettendo insieme dei pezzi di bancali di scarto.
    lavorati con flessibile e carta vetro han finalmente preso forma.
    ora che ho costruito il tutto ed ho anche gia passato 2 mani di impregnante, cosa posso fare per rendere le superfici lucide e magari un po piu “scivolose” (fermo restando che le “venature vorrei continuare a vederle)? graziea tutti ma soprattutto a chi rispondera

  6. Avatar photo
    Valentina Romano
    says:

    Vorrei realizzare una balance board in legno e dipingerla utilizzando gli Uniposca; per proteggere i disegni e il legno cosa posso mettere sulla superficie?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Immaginiamo che intendi una volta fatto il lavoro. Dovrai proteggere i disegni fatti con un protettivo trasparente (visto l’oggetto meglio spray che a pennello). Attenzione però perché potrebbero esserci problemi di compatibilità (acqua e solvente non vanno d’accordo). Probabilmente il protettivo più adatto dovrà essere a solvente, però, per sicurezza, fai qualche prova su un pezzetto di legno.

  7. Avatar photo
    Daniela
    says:

    Buongiorno, ho dei rami di betulla con cui vorrei sbizzarrirmi per creare un lampadario (molto semplice) e un portafoto. Per poter salvaguardare il classico colore bianco cosa mi suggerite? Grazie mille per la risposta! Daniela

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      un impregnante trasparente dovrebbe essere l’ideale. Dai un’occhiata qui: https://www.bricoliamo.com/bricolage/il-legno/le-vernici-impregnanti-per-legno/

  8. Avatar photo
    TIZIANA BRUNO
    says:

    Vorrei pitturare una panchina di legno, un po’ rovinata e secca per l’acqua e il sole. L’ho grattata con la carta vetro e ora vorrei verniciarla con smalti per esterni di diverse tinte.
    Faccio bene se prima do una mano con un impregnante??? E poi pitturo con lo smalto???

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      No, al posto dell’impregnate (che è una finitura) usa un fondo che ti consente di uniformare la superficie del legno e agevola l’aderenza dello smalto. Mandaci una foto quando avrai finito il lavoro, l’idea di una panchina multicolore è molto bella :)

  9. Avatar photo
    virgili lorella
    says:

    devo dipingere delle sedie in legno di faggio grezze, mi puo’indicare i passaggi e quale vernice è meglio usare, lo smalto o quella ad acqua? è il mio primo lavoro manuale

  10. Avatar photo
    lucy
    says:

    ciao, ho carteggiato delle porte. vorrei sapere se, prima della cementite e dello smalto ad acqua con cui intendo dipingerle, è bene passare un panno inumidito con acqua e ammoniaca o semplicemente con acqua. grazie mille per i consigli.

  11. Avatar photo
    bruna
    says:

    devo colorare un pallet da mettere al esterno consigli su come farlo grazie

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Devi usare una vernice specificamente per esterni. Può essere un impregnante oppure uno smalto. Il primo lascia trasparire le venature (che in un pallet non è che siano straordinarie), mentre lo smalto e totalmente coprente. Il tuo buuon gusto ti guiderà nella celta dei colori. Mandaci una foto quando avrai finito il lavoro.

  12. Avatar photo
    Carla
    says:

    Ho il legno di un lucernario rovinato dall’acqua, è diventato tutto scuro e screpolato. Tolta l’infiltrazione di acqua esterna e lasciato asciugare per un lungo periodo il lucernario, pensavo di smaltarlo per coprire completamente la macchia scurita. Che passaggi è che prodotti devo usare? Grazie e buon lavoro

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Esistono delle specifiche vernici termoriflettenti per lucernari. Forse è questo il prodotto più adatto per risolvere il tuo problema. Sappici dire.

  13. Avatar photo
    Emanuele
    says:

    Ho degli scuri verniciati , da risistemare (la verniceinizia a staccarsi) , dopo aver carteggiato bene per rimuovere la pittura, quale ciclo di prodotti devo dare(dovro sempre avere la finitura verniciata come inizialmente)? Impregnante 1o 2 mani, poi verniciatura? O come ? Grazie mille.

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Una volta che hai carteggiato bene riportando gli scuri al legno naturale puoi decidere quello che vuoi. Lo smalto è totalmente coprente, forma una pellicola sopra il legno, e ti consente di spaziare tra mille colori (prima dello smalto una mano di protettivo non fa mai male), oppure l’impregnante che non fa pellicola, può essere trasparente o nelle varie tonalità delle essenze del legno. Quale scegliere dipende da come vuoi che siano alla fine i tuoi scuri. Per quanto riguarda le mani, sia per lo smalto che l’impregnate, almeno due, ma se serve anche tre. Per l’esterno il nostro consiglio va sull’impregnante, di cui parliamo diffusamente qui: https://www.bricoliamo.com/bricolage/il-legno/le-vernici-impregnanti-per-legno/ . Mandaci una foto per vedere come sono venute :)

  14. Avatar photo
    Edoardo
    says:

    Ciao vorrei verniciare il letto Kura di Ikea di bianco… Devo applicare qualche prodotto prima o posso passare direttamente la vernice? Devo in ogni caso carteggiare?
    Grazie

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Prima di verniciare è sempre consigliabile una bella carteggiatura.

  15. Avatar photo
    Loris Scaggiante
    says:

    Sopra l”impregnante posso usare la vernice.? Oppure l’olio paglierino.?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Prima della vernice meglio dare una mano di turapori e una rapida carteggiata.

  16. Avatar photo
    antonio
    says:

    su un legno di pino o abete(taliere x salumi) che vernice posso dare visto che ricevira’ degli alimentari? grz

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Esistono, di diverse marche, vernici atossiche realizzate appositamente per poter entrare in contatto con alimenti senza conseguenze. All’atto dell’acquisto leggi bene le caratteristiche riportate sulla latta verificando che sia ben specificato che si tratta di una vernice atossica adatta al contatto con alimenti e bevande.

  17. Avatar photo
    Giuseppe
    says:

    Ciao, ho comprato il tavolo “stornas” di Ikea, (così sai di cosa parlo), di legno di pino mordente anticato. Vorrei fare la parte in basso, piedi e struttura, in nero, lasciando magari le venature. Pensavo uno smalto all’acqua ma mi sa che le venature vengono via. Che mi consigli?
    Ultima cosa: considerando che il tavolo è nuovo, devo per forza carteggiare o posso andare direttamente di pittura?
    Grazie mille!

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Se usi lo smalto nero è sicuro che coprirai le venature. Se vuoi le venature meglio un impregnante. Carteggiare prima di verniciare è sempre consigliabile.

      1. Avatar photo
        Giuseppe
        says:

        Grazie della risposta. Però se uso l’impregnante non arriverò mai al colore nero, che è quello che voglio…

        1. Avatar photo
          Bricoliamo.com
          says:

          Esiste l’impregnante nero, certamente però non fa film sulla superficie come invece fa lo smalto.

  18. Avatar photo
    stefano
    says:

    Ho carteggiato bene gli scuri , ho dato dell’impregnante base acqua , sono venuti bene ma ho un dubbio , dovevo forse usare prima un fondo all’acqua?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Non necessariamente. Se sei soddisfatto del lavoro va bene così, eventualmente puoi dare un’ultima mano dopo un paio di settimane dalla fine del lavoro. Comunque per avere tutti i dettagli sull’uso dell’impregnante ti consigliamo questo articolo: https://www.bricoliamo.com/bricolage/il-legno/le-vernici-impregnanti-per-legno/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

depo 25 bonus 25

bonus new member

slot777

rtp slot

lapak pusat

slot bet 200

https://dacom.hss.de/

https://www.sportsleaguesandtournaments.com/

https://www.huntingraccoon.com/

baccarat online

slot garansi

sbobet

rtp live

slot777

sbobet

situs slot777

slot joker123

judi bola

login sbobet

slot777 login

https://podcast.peugeot.fr/bonus-new-member/

sbobet88

sbobet88

Ceme Online

mahjong ways

https://esigarauzmani.org/wp-includes/slot-bet-kecil/

https://www.bonus-new-member.albedonekretnine.hr/

bonus new member

sbobet88

https://slot88.tinambaturf.com.au/

https://db.me.cit.nihon-u.ac.jp/

https://caspianpart.com/

https://todopazar.com/slot-bet-100/

https://www.livehaber.net/

https://www.turkizrestaurant.com/

slot777 gacor

https://acacias.edu.co/

garansi kekalahan 100

https://ratlscontracting.com/wp-includes/slot-qris/

https://auditsocial.world/wp-includes/slot-ovo/

slot bet 100

idn poker