BricoTVEinhell in radio e TV con Power X-ChangeEinhell si propone in radio e TV con una campagna che vede come protagonista il proprio sistema Power X-Change (una batteria per ottante elettroutensili).
NotiziePaint your life e Barbara GulienettiBarbara Gulienetti ha concluso il tour di presentazione del libro Paint Your Life a Milano, alla Feltrinelli di corso Buenos Aires.
NotiziePaint your life diventa un libroI migliori progetti di Barbara Gulienetti per Paint your Life, la trasmissione televisiva in onda nel canale Real Time, da questo mese di novembre potremo trovarli in libreria.
BricoTVNasce in Spagna un canale TV tutto sul bricolageMentre in Italia il bricolage continua ad essere un fantasma per il mondo della comunicazione televisiva, in Spagna nasce un nuovo canale TV satellitare, Decasa, tutto dedicato al bricolage.
BricoTVFai da Te facile su Family LifeSabato 15 settembre è andata in onda sul canale satellitare Family Life la prima puntata di Fai da Te Facile un nuovo format tutto dedicato al bricolage. Parliamone.
BricoTVIl bricolage su Discovery Real TimeA fronte di una TV generalista completamente disattenta ad un tema importante come la casa e quindi il bricolage, ecco che nello scenario dei canali satellitari tematici brilla la stella di Discovery Real Time.
Notizie di mercatoIl caso KcommunicationNel gennaio 2002 nasce Kcommunication con una campagna pubblicitaria sui media nazionali che recitava così: "Chi l'ha detto che in TV ci sono solo cattivi maestri?". E con Kcommunication nasce la prima televisione interattiva italiana, ...
Notizie di mercatoLa Pay TVL'importante è poter sostenere di aver acquistato il meglio e il meglio è determinato dai grandi numeri. E' un po' come acquistare cinque buste di minestrone Findus da un chilo per fare delle zucchine trifolate: le zucchine, cercando con ...
Notizie di mercatoIl contenuto televisivoLa sensazione è che la televisione generalista abbia perso nei confronti del proprio pubblico quel valore fondamentale che è la "buona reputazione".
Notizie di mercatoI contenuti per comunicare e informareLa società si sta frammentando e con essa le necessità, le esigenze e le voglie di comunicazione dei consumatori. Internet ci ha ormai abituato a trovare tutto quello che ci serve velocemente e comodamente.
Notizie di mercatoInterattività: patente e librettoSono pochissimi i professionisti italiani della comunicazione che se interrogati sull'interattività vanno al di là di Newton, la mela e la legge della gravitazione universale. La verità è che sull'interattività televisiva bisogna ancora ...
Notizie di mercatoIl digitale terrestre gratuito e interattivoUn aspetto importante del digitale terrestre è legato alla gratuità, aspetto che dovrebbe essere in qualche modo obbligatorio perché la sua proposta (che dal 2006 diverrà sostanzialmente un'imposizione) non è aggiuntiva all'attuale offerta, ...
Notizie di mercatoIl digitale terrestre. La nascitaCarlo Sartori, presidente di Rai Sat, nell'aprile 2004 affermava: "un tempo si rispondeva: i canali sono pochi, bisogna soddisfare le grandi maggioranze del Paese. Oggi, domani, con il digitale terrestre, questa sarà soltanto una stupida scusa".
Notizie di mercatoIl caso Audisat e l’indagine dell’audienceLe domande più indiscrete rispetto alla storia di Audisat rimangono senza risposte: perché Eurisko è scomparsa dalla scena? Perché Sky Italia ha preferito entrare in Auditel? Perché i grandi investitori, pur considerando la TV satellitare ...
Notizie di mercatoLa pubblicità sul satelliteLe quote degli investimenti pubblicitari non corrispondono assolutamente ai dati di audience: la televisione "terrestre" a fronte di uno share del 94,4% raccoglie il 97,7% degli investimenti, mentre la televisione satellitare a fronte del 6% di ...
Notizie di mercatoLa televisione satellitare tra politica e contenutiA fronte di un duopolio RAI-Mediaset, che sembrano sempre più gemelle siamesi invece che acerrime concorrenti, si delinea, proprio nell'offerta satellitare, un monopolio gestito da mister Murdoch e dalla sua Sky Italia.
Notizie di mercatoLa televisione non è più focolare domesticoOggi si comincia ad avere la coscienza che la televisione è uno schermo, ci si accorge che è un medium quando viene collegato ad un erogatore di contenuti.