logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
a cura di Avatar photo

La rosa è da molti considerata come la regina dei fiori, nonostante questo però la rosa si comporta in maniera molto umile, senza capricci e senza pretendere particolari esigenze.

Piantare e curare una pianta o un cespuglio di rose in giardino a sul terrazzo non è cosa per niente difficile, naturalmente occorre seguire alcune avvertenze stagionali che consentono di ottenere i migliori risultati.

I periodi dell’anno migliori per provvedere ad un nuovo impianto sono l’autunno e il tardo inverno, avendo cura però di essere lontani dalla possibilità di gelate notturne.

Nel caso di un impianto già esistente l’autunno è il momento in cui si deve effettuare una potatura di pulizia, eliminando i rami secchi e più deboli e provvedendo a proteggere il piede della pianta dai futuri rigori dell’inverno, con uno strato di terra, di foglie o di paglia.

Alla fine dell’inverno, quando il gelo è ormai passato, ma prima che le piante riprendano a vegetare, si effettua la potatura dei rosai.

I tagli, molto netti, vanno praticati al di sopra di una gemma esterna.

Come regola vano potati in modo drastico i rami più deboli e in generale le piante giovani; più “tolleranza” dovrà essere usata invece per i rami già vigorosi e le piante adulte.

La primavere è la stagione in cui iniziare le annaffiature facendo attenzione a non eccedere e indirizzando l’acqua sempre al piede della pianta.

Effettuiamo una prima concimazione con letame maturo o con gli appositi preparati completi che troviamo in commercio, amalgamando molto bene il concime con il terreno. Inoltre, sempre in primavera, vanno intensificati i trattamenti per prevenire e combattere le malattie.

All’inizio della stagione estiva è bene rimuovere il terreno intorno al piede della pianta, miscelandolo con del concime.

Con l’aumento delle temperature occorre curare molto le annaffiature, che non devono essere eseguite tutti i giorni, ma che devono essere abbondanti.

Ricordate sempre di innaffiare al mattino presto oppure dopo il tramonto, cercando sempre di non bagnare i fiori e le foglie.

Infine è opportuno tagliare i fiori appassiti, recidendo lo stelo al di sotto della seconda foglia in modo da potenziare l’emissione di nuovi getti.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *