Archivio
2005
Come conservare i fiori recisi
Casa verde
Bisogna fare attenzione a non mettere i fiori recisi vicino alla frutta, durerebbero meno. Qualche consiglio.
Leggi tutto...Origami: la Campanella
Gli origami
Filmato su come costruire una campanella con la tecnica dell’origami.
Partenza da forma base: E – Difficoltà: difficile
Origami: il Corvo
Gli origami
Filmato su come costruire un corvo con la tecnica dell’origami.
Partenza da Forma Base: E – Difficoltà: media
Origami: forma base G
Gli origami
Anche in questo caso, come per la forma base D, si richiede una certa pratica nella realizzazione delle contropieghe.
Leggi tutto...Origami: forma base F
Gli origami
La forma base F è tra le più comuni; da essa nascono molte figure come, per esempio, il gatto, il pappagallo, la foglia e altre. La sua esecuzione è molto semplice.
Leggi tutto...Origami: forma base E
Gli origami
E’ una forma base molto semplice, ma da non sottovalutare, in quanto da essa prendono il via un grande numero di origami, tra i quali il corvo, la cicala, il bicchiere e molti altri.
Leggi tutto...Origami: forma base D1
Gli origami
E’ un’evoluzione della forma base D; a questa infatti, vanno aggiunti due passaggi. Tra gli origami che si possono realizzare con questa forma base: la gru, la tartaruga e la giraffa.
Leggi tutto...Origami: forma base D
Gli origami
Per ottenere questa forma base occorre avere già ben chiaro il concetto di contropiega, illustrato nel capitolo dedicato alle pieghe.
Leggi tutto...Origami: forma base C
Gli origami
Questa forma base rientra nei casi sporadici in cui per la realizzazione di un origami si deve ricorrere all’aiuto di un mezzo meccanico quale le forbici.
Leggi tutto...Origami: forma base B
Gli origami
Creando da un quadrato un rettangolo, permette di realizzare figure di una certa semplicità quali la panca, la casa, il topo e molti altri.
Leggi tutto...Origami: forma base A
Gli origami
E’ una delle forme base più semplici che, partendo dal foglio di carta quadrato, giunge alla costituzione di un secondo quadrato più piccolo.
Leggi tutto...Le forme base degli origami
Gli origami
Ogni origami nasce da una forma base. Una forma base più essere definita lo schema fondamentale da cui partire per la costruzione di un certo numero di figure.
Leggi tutto...Le pieghe e contropieghe nell’origami
Gli origami
L’esecuzione corretta delle pieghe è determinante per il risultato finale dei nostri origami.
Leggi tutto...Origami: le tracce
Gli origami
La traccia non è altro che una piega riaperta essa si realizza piegando il foglio, premendo bene sulla linea di piega e riportando poi il foglio nelle dimensioni originali.
Leggi tutto...La carta per origami
Gli origami
Deve essere un quadrato perfetto di carta liscia, leggera e resistente. Con le misure dei lati comprese tra i 12 e i 20 cm. Guida all’origami.
Leggi tutto...Breve storia dell’origami
Gli origami
L’ingresso ufficiale dell’origami nella cultura giapponese è databile intorno al IX secolo d.C. L’Europa dovette attendere diversi secoli prima di conoscere l’origami.
Leggi tutto...L’editoria internet tra informazione e comunicazione
Notizie di mercato
Il termine “comunicazione” comprende azioni e reazioni di più persone, infatti tutte le operazioni comunicazionali prevedono un ritorno da parte dei destinatari della comunicazione stessa.
Leggi tutto...Il caso Poste Italiane
Notizie di mercato
Un eccellente lavoro è stato sviluppato da Poste Italiane che, con il loro portale www.poste.it , hanno raggiunto nel 2004 la leadership della rilevazione Audiweb nella categoria e-government e utilities, con oltre 1,2 milioni di utenti unici mensili.
Leggi tutto...La verticalità del contenuto
Notizie di mercato
Lo sviluppo dell’editoria internet dovrà essere, come abbiamo già sottolineato per il satellite e il digitale terrestre, orientata alla verticalità del contenuto. Dove nel contenuto si deve comprendere quello di servizio, quello di informazione e quello di intrattenimento.
Leggi tutto...I motori di ricerca
Notizie di mercato
Più dell’80% dei navigatori si rivolgono ai motori di ricerca. Il 71,5% dei navigatori italiani farebbe uso del proprio motore di ricerca preferito almeno una volta al giorno.
Leggi tutto...La centralità del contenuto nella comunicazione multimediale
Notizie di mercato
Il contenuto ha valore in quanto tale, il media che viene utilizzato comporta semplicemente una declinazione dello stesso, nel linguaggio di comunicazione più adatto al o ai media prescelti.
Leggi tutto...La famiglia raccoglie la sfida e diventa tecnologica
Notizie di mercato
Nel 2000 gli utenti internet erano la metà rispetto agli attuali. Oggi i frequentatori italiani di internet sono 14 milioni di persone. Entro il 2010, il numero di utenti sarà intorno alle 24 milioni di unità.
Leggi tutto...PPG decreta il blu colore del 2020
La decorazione
Il 37% degli italiani sceglie il blu come colore preferito, definendolo un colore che dà benessere mentale e fa pensare a cose grandi.
Leggi tutto...L’impresa e la mancata sfida all’innovazione
Notizie di mercato
Qualche problema di diffusione nelle aziende italiane lo ha anche la posta elettronica, infatti il suo impiego è in lento sviluppo.
Leggi tutto...Il caso Kcommunication
Notizie di mercato
Nel gennaio 2002 nasce Kcommunication con una campagna pubblicitaria sui media nazionali che recitava così: “Chi l’ha detto che in TV ci sono solo cattivi maestri?”. E con Kcommunication nasce la prima televisione interattiva italiana, interamente dedicata alla formazione.
Leggi tutto...