logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
donna, cane, gatto

icona produzione Amici animali

Il peso sociale degli animali da compagnia

a cura di Bricoliamo.com Avatar photo

In Italia vivono quasi 65 milioni di animali da compagnia, con oltre 20 milioni tra cani e gatti, una popolazione stabile ma in continua evoluzione.

Crescono i gatti e i cani di piccola taglia, mentre si riducono pesci e uccelli, complice anche l’adeguamento normativo e la riduzione dei negozi che vendono animali vivi.

Questa distribuzione sarà presto monitorata con maggiore precisione grazie all’avvio dell’Anagrafe nazionale degli animali da compagnia ovvero del Sistema di Identificazione Nazionale degli Animali da Compagnia (SINAC), con obbligo di registrazione di tutti gli animali d’affezione, sviluppato dal Ministero della Salute con l’obiettivo di garantire dati puntuali che permettano piena tracciabilità, programmazione sanitaria e l’implementazione di misure per la tutela del benessere animale.

Parte integrante della famiglia

Il rapporto sottolinea come il 96% dei pet owner consideri il proprio animale parte integrante della famiglia, un dato che si riflette anche nei risultati di studi internazionali: vivere con un pet produce benefici emotivi e psicologici comparabili a quelli delle relazioni sociali strette, con impatti concreti sulla qualità della vita come osservato nella ricerca pubblicata dalla University of Kent in collaborazione con la London School of Economics.

Emerge sempre di più che la relazione quotidiana con l’animale da compagnia può fornire un supporto emotivo comparabile a quello offerto dalle relazioni umane e familiari significative.

Questo è particolarmente evidente in alcune fasce d’età, ad esempio nella popolazione anziana. La presenza di un animale d’affezione è associata alla riduzione di ansia, depressione e sedentarietà, con effetti benefici anche sulla salute cardiovascolare.

Si stima una riduzione del 15% nel ricorso a visite mediche da parte dei senior, effetti benefici al pari di un farmaco e un rimedio contro la solitudine, che si traduce in un risparmio annuo di circa 4 miliardi di euro per il Servizio Sanitario Nazionale.

A questi dati si affianca l’importante crescita degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), applicati in contesti clinici ed educativi: dai disturbi dello spettro autistico fino alla neuropsichiatria. Le linee guida nazionali, coordinate dall’Istituto Superiore di Sanità, ne garantiscono l’applicazione professionale, scientificamente validata.

Riconoscimento giuridico degli animali da compagnia

Sempre più diffuso anche il fenomeno della pet inclusion negli ambienti di lavoro: dalle aziende private al Senato della Repubblica e alla Regione Sicilia, fino a università come Verona, Trento e Milano-Bicocca, cresce il numero di ambienti lavorativi che permettono ai dipendenti di portare il proprio animale d’affezione in ufficio, nel rispetto di apposite procedure.

Queste iniziative migliorano il clima lavorativo, riducono lo stress e rafforzano le relazioni sociali, promuovendo una nuova concezione del benessere organizzativo.

Il riconoscimento del valore degli animali da compagnia si riflette anche sul piano istituzionale. Se a livello europeo assistiamo ad una svolta storica con la nomina di un Commissario per la salute e il benessere animale, a livello italiano il disegno di legge per la riforma dei reati contro gli animali avanza nel proprio iter legislativo riconoscendo l’animale come meritevole di tutela.

A livello giuridico sempre più frequentemente, le sentenze dei tribunali italiani attribuiscono dignità relazionale al legame con il pet, riconoscendo il danno morale per la sua perdita come lesione di un diritto afferente alla sfera relazionale e identitaria della persona.

Maggio 2025

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"