La Drosophila suzukii, più conosciuta come moscerino asiatico dei piccoli frutti, è approdata dal suo paese d’origine al sud dell’Europa e quindi in Italia, nel 2008 e da allora ha causato seri e ingenti problemi alle coltivazioni di ciliegie e di piccoli frutti come i mirtilli, le fragole, i lamponi e altri.
Finalmente nel 2020 la Fondazione trentina Edmund Mach ha importato il parassitoide Ganaspis brasiliensis, una vespina originaria dell’Estremo Oriente, assolutamente innocua per l’uomo ma in grado di contrastare efficacemente e biologicamente la Drosophila suzukii.
La Fondazione Mach e la ricerca
Dopo un primo rilascio della Ganaspis brasiliensis nel 2021, con ottimi risultati, il Ministero della Transizione Ecologica ha ampliato l’autorizzazione dell’uso dell’utile vespina in un numero sempre crescente di siti.
Le aree di rilascio della Ganaspis
Le aree di rilascio comprendono alcune delle zone del Trentino a maggiore vocazione cerasicola e di piccoli frutti: Valsugana (5 siti), Val d’Adige (4 siti), Vallagarina (1 sito), Valle dei Mocheni (1 sito), Altopiano di Pinè (1 sito).
A seguito del decreto 2022 del MiTE, il Trentino è passato da 12 a 20 siti di lancio, includendo: la Val di Non (2 siti), la Val di Sole (1 sito), la Valle dei Laghi (1 sito), la Valle di Cembra (1 sito), l’Altipiano della Vigolana (1 sito), le Giudicarie (1 sito) ed un ulteriore sito in Valsugana.
Le altre regioni che dallo scorso anno partecipano al progetto di controllo biologico accanto alle Province autonome di Trento e Bolzano sono il Veneto, la Val d’Aosta, il Piemonte, l’Emilia Romagna, la Campania, la Sicilia e la Puglia. Da quest’anno aderiscono anche Lombardia e Toscana.
La notizia del potenziamento dei rilasci è stata accolta con soddisfazione alla Fondazione Mach, dove da mesi i ricercatori e i tecnici sono impegnati nelle camere di quarantena ad allevare e moltiplicare la Ganaspis.
Lo scorso anno i risultati dei monitoraggi, fatti a seguito della prima stagione di rilasci, hanno permesso di ricatturare il Ganaspis nel 50% dei siti dove era stato liberato, suggerendo un alto grado di insediamento del parassitoide e confermano l’assoluta specificità del sua azione nei confronti della terribile Drosophila suzukii.
L’aumento dei siti per il 2022 favorirà la diffusione di questo efficiente nemico naturale del moscerino asiatico, velocizzando gli effetti positivi che nei prossimi anni si potranno ottenere in termini di riduzione delle infestazioni di ciliegie e piccoli frutti.
Luglio 2022
Rispondi