logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
fontana in giardino

icona bricoverde Giardino

Montare la fontana in giardino

a cura di Avatar photo

Chi ha la fortuna di possedere un giardino sa quanto sia importante poter accedere comodamente all’impianto idrico: l’impianto di irrigazione o la semplice canna dell’acqua, l’idropulitrice per la pulizia degli esterni della casa e dell’auto, fino a una semplice sciacquata alle mani o al riempimento della ciotola del cane sono solo alcuni degli esempi che potremmo fare per indicare quante volte ci serve l’acqua in giardino.

La parola chiave in questo senso è “comodamente”. Tutti i giardini, grandi o piccoli che siano, sono dotati del pozzetto per l’accesso all’impianto idrico.

Spesso ci è capitato di notare come molte persone accedano all’acqua direttamente dal pozzetto, collegando una canna al rubinetto di erogazione dell’acqua sito all’interno del pozzetto.

Naturalmente questo tipo di collegamento è tanto semplice quanto funzionale, ma certamente è tutt’altro che comodo.

Assai più comodo sarebbe avere la possibilità di collegarsi ad una fontana o a un punto acqua, che ci consentirebbe, senza piegarci fino a terra di aprire un rubinetto ed ottenere così tutta l’acqua che ci serve.

Molti pensano che dotare il proprio giardino di una fontana o di un punto acqua sia un lavoro complesso, in realtà è invece piuttosto semplice.

Esistono svariati tipi di fontane sul mercato, di tutte le forme e dei materiali più diversi, dalla pietra, al cemento, fino alla ghisa. Noi di Bricoliamo per realizzare il nostro tutorial abbiamo scelto una fontana leggera e maneggevole, in metallo zincato e verniciato, venduta con tutti gli accessori necessari per il montaggio.

L'articolo continua subito sotto...

Per non fare nomi possiamo dirvi che si tratta di una fontana della serie Tavolozza prodotta dalla Bonfante.

Noi abbiamo scelto questo modello per la sua grande leggerezza e quindi comodità; tenete comunque conto che la procedura di collegamento della fontana al pozzetto è identica per qualsiasi tipo di fontana vorrete scegliere, grande o piccola, pesantissima o leggerissima.

Nel filmato sono mostrate in maniera chiara e semplice tutte le fasi di montaggio della nostra fontana, tuttavia qualche precisazione è utile.

Il pozzetto di carico e scarico dell’acqua

Forse la più importante riguarda il pozzetto.

Nel filmato abbiamo lavorato con un pozzetto dotato sia del rubinetto di carico dell’acqua che del tubo di scarico, collegato direttamente alla fognatura.

Non sempre è così, anzi, quasi mai. Gran parte dei pozzetti presenti nei giardini italiani non sono dotati di tubo di scarico.

Spesso l’assenza di tubo di scarico, trattandosi di acque bianche, non è un problema grave anche perché gli utilizzi più frequenti della fontana riguardano un prelievo d’acqua, con la canna per l’irrigazione o con un semplice secchio o innaffiatoio, destinata a esigenze specifiche che non richiedono la necessità di uno scarico. 

La poca acqua che eventualmente si disperde può essere tranquillamente assorbita dal terreno: ricordiamoci sempre che stiamo parlando di acque bianche, cioè di acqua così come sgorga dal rubinetto, senza la presenza di detersivi o di qualsiasi altro genere di sostanza.

Per quanto riguarda il nostro filmato avrete notato che si interrompe dopo il montaggio della fontana sul basamento.

Nel caso di assenza del tubo di scarico il lavoro può terminare qui e sotto il nostro rubinetto possiamo posare un bellissimo secchio magari decorato da noi.

Il lavoro invece prosegue se, avendo un pozzetto dotato di tubo di scarico, vogliamo montare anche una vasca di raccolta.

Questo è il caso del nostro tutorial, esistono molti modelli di fontane dove il punto acqua e il vaso di raccolta sono integrati e non separabili, per questi modelli è consigliabile che il pozzetto sia dotato di scarico.

Comunque sia le modalità di montaggio saranno sempre le stesse, la grande differenza in fase di montaggio la fanno, ovviamente, l’ingombro e il peso della fontana che abbiamo scelto.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


12 commenti su "Montare la fontana in giardino"

  1. Avatar photo
    davide
    says:

    Buongiorno,
    Lei consiglia un pozzetto 30×30 o 40×40?
    Grazie

  2. Avatar photo
    Vlad
    says:

    Il pozzetto preesistente nel mio caso non si trova nella posizione dove vorrei la fontana, quindi devo creare un collegamento e quindi un nuovo pozzetto, potrei trovare presso il venditore della fontana anche la basetta per il nuovo pozzetto e quindi tutto il necessario per creare il collegamento? Come mi consigliate di procedere in questo caso?

    1. Avatar photo
      Bonfante
      says:

      Buonasera, se la fontana la vuole installare in una zona diversa da quella dove ha il pozzetto, deve installare un nuovo pozzetto e collegarlo a quello esistente. Il rivenditore dove ha fatto l’acquisto la fontane le può procurare anche i componenti necessari, l’unica cosa è che non è disponibile per tutte le nostre fontane la relativa base di appoggio.

  3. Avatar photo
    Andrea
    says:

    Buongiorno. Volevo sapere se il basamento in cemento bisogna fissarlo in qualche modo a terra oppure il peso del basamento basta già. In caso bisognasse fissarlo, come si procede?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Normalmente il peso del basamento e della fontana sono sufficienti per una buona stabilità.

  4. Avatar photo
    Cristian
    says:

    Salve, per installarla sul prato senza pozzetto cosa devo fare?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Se senza pozzetto significa senza acqua si tratta di una missione impossibile :)

  5. Avatar photo
    Federico
    says:

    Salve,
    nel vostro video il pozzetto è da 30×30 o 40×40?

  6. Avatar photo
    Roberto
    says:

    La piastra di copertura del pozzetto, con fori passanti per le viti, è fornita insieme alla fontana o è da acquistare a parte insieme al pozzetto?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Si acquista a parte.

  7. Avatar photo
    Fabio
    says:

    Salve.
    Vorrei sapere le dimensioni del pozzetto di carico/scarico dell’acqua.
    30×30 o 40×40?
    Grazie.

    1. Avatar photo
      bricoliamo.com
      says:

      Grazie per la domanda assolutamente pertinente. La basetta su cui poggia la fontana misura 44 x 39 cm, il che significa che non ci sono problemi sia nel caso del pozzetto 30×30 che 40×40.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

depo 25 bonus 25

bonus new member

slot777

rtp slot

lapak pusat

slot bet 200

https://dacom.hss.de/

https://www.sportsleaguesandtournaments.com/

https://www.huntingraccoon.com/

baccarat online

slot garansi

sbobet

rtp live

slot777

mahjong ways

joker123

sbobet

idn poker

situs slot777

slot joker123

judi bola

login sbobet

slot777 login

https://podcast.peugeot.fr/bonus-new-member/

slot bonus

sbobet88

slot bonus new member

sbobet88

Ceme Online

bet kecil

bet kecil

bet kecil

mahjong ways

https://esigarauzmani.org/wp-includes/slot-bet-kecil/

https://www.bonus-new-member.albedonekretnine.hr/

https://copima.jp/latex/bet-100/

bonus new member

https://www.routlens.lu/app/themes/bet-100/

https://aws-klinkier.pl/wp-content/bet-100/

sbobet88

https://slot88.tinambaturf.com.au/

https://www.cutawayguitarmagazine.com/wp-content/slot-bet-kecil/

https://db.me.cit.nihon-u.ac.jp/

bet 100

bet 100

bet 100

https://caspianpart.com/

https://todopazar.com/slot-bet-100/

https://www.livehaber.net/

https://geographicforall.com/wp-includes/slot-bet-100/