logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia

La Crocosmia è una pianta perenne a fioritura estiva molto colorata, perfetta per il giardino ma adatta anche alla coltivazione in vaso.

Appartiene alla stessa famiglia degli iris (le iridaceae) e si coltiva in modo molto simile.

Grazie alla sua fioritura dalle tonalità calde, dal rosso al giallo, e ai suoi particolari rami a forma di spada, la Crocosmia è un fiore che si distingue da tutti gli altri, impossibile da non riconoscere: forse non sapete come si chiama, ma di certo lo avrete visto nei giardini e sui balconi. Pianta annuale originaria dell’Africa meridionale, ha un fogliame rigoglioso e di un bel verde chiaro.

Ne esistono diverse varietà: le più diffuse sono la Aurea, con fiori gialli o arancioni, la Pottsii, con fiori rossi e arancioni, la Lucifer, con fiori rosso intenso.

Quando, dove e come piantare i bulbi

Piantate i bulbi di Crocosmia tra marzo e aprile e concimate ogni 20 giorni fino a tutta la fioritura con concime per piante da fiore, diluito in acqua.

Interrateli in buche profonde almeno il doppio della loro altezza, mediamente a 15 centimetri di profondità e a 20 centimetri l’uno dall’altro.

La Crocosmia ama il sole: posizionate i bulbi al riparo dal vento e in posizione soleggiata, in terreno ricco e soffice, facendo attenzione a evitare i ristagni d’acqua.

Annaffiatela in modo regolare e costante solo quando il terreno è asciutto. Se la coltivate in vaso, usate recipienti capienti e profondi.

Conservare i bulbi

I fiori di Crocosmia potrebbero essere colpiti dagli acari, ma non sono molto soggetti alle malattie; durano tutta l’estate, fino all’autunno inoltrato, se il clima è mite.

Dopo l’autunno, smettete di annaffiare la pianta e tagliate la parte aerea.

A fioritura conclusa, dissotterrate i bulbi, lasciateli asciugare e conservateli in una scatola con della paglia, al fresco e all’asciutto.

Se preferite potete lasciarli nel vaso, coprendoli con pacciamatura secca.

Potete anche riprodurre i bulbi, dividendo quelli laterali emessi dal bulbo madre, reimpiantandoli sempre tra marzo e aprile.

” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]Luglio 2018

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *