logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
sottotetto con travi a vista

icona produzione La muratura

Impermeabilizzare contro le infiltrazioni d’acqua

a cura di Avatar photo

Impermeabilizzare le superfici sia esterne che interne della casa è importante per diversi motivi. Se pensiamo a terrazze e balconi i vantaggi che porta una buona impermeabilizzazione sono quasi ovvi: essendo superfici completamente esposte agli agenti atmosferici (pioggia e neve), se non adeguatamente protette, possono essere la prima fonte di infiltrazioni d’acqua, che potrebbero portare alla formazione di muffe e funghi o al proliferare di batteri, fino alla compromissione dell’isolamento termico della casa e alla creazione di preoccupanti cedimenti strutturali. 

Una buona impermeabilizzazione non è utile solo su terrazze e balconi, sono infatti molti i manufatti esposti normalmente alle insidie insite nella pur sempre preziosa acqua. Alludiamo per esempio ai comignoli o agli scarichi che abbiamo sui tetti, ma anche alle fioriere, e ai vasi oppure alle casette in legno in giardino o alle tettoie che ci consentono un aperitivo all’aperto anche quando piove.

Ci sono poi anche ambienti interni alla casa, primo tra tutti il bagno e il box doccia in particolare, che sono estremamente soggetti ai problemi legati all’acqua e all’umidità. Ma non solo: pensate per esempio ad una cantina umida che, una volta debitamente impermeabilizzata potrà essere utilizzata come dispensa o come ripostiglio.

L'articolo continua subito sotto...

Come impermeabilizzare

Per una buona impermeabilizzazione esistono in commercio diversi prodotti che, di facile applicazione (normalmente si stendono a rullo o a pennello), offrono eccellenti risultati. Ne suggeriamo qualcuno nella Rotta di Navigazione che trovate alla fine di questo articolo.

Come sempre accade in questo genere di interventi, anche per l’impermeabilizzazione è estremamente importante preparare la superficie da trattare prima di stendere l’impermeabilizzante.

Ovviamente nel caso di una superficie nuova (come potrebbe essere la casetta in legno appena montata) non è necessario un intervento particolare. È molto importante pulire per bene la superficie, rimuovendo residui di polvere e di sporco, prima di procedere con la mano di impermeabilizzante.

Nel caso invece di una superficie “vissuta” (come potrebbe essere il pavimento di un balcone) è consigliabile riparare o sostituire le parti danneggiate, o quantomeno porre rimedio alle rotture usando uno stucco impermeabilizzante.

Dopo aver pulito con cura la superficie si potrà procedere con l’applicazione dell’impermeabilizzante.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *