logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
cucciolo
a cura di Avatar photo

I cani da cuccioli sono adorabili, fanno tenerezza e stimolano tutto il nostro senso di protezione.

Tutti sentimenti che ci devono essere perché facilitano il rapporto tra uomo e animale, rendendolo saldo da subito.

Tuttavia, esattamente come per i neonati umani, esistono alcune regole che devono essere tenute ben presenti: la disponibilità e le coccole sono d’obbligo i vizi e le cattive abitudini sono invece inutili e, col tempo, diventano difficili da rimuovere.

Se il cucciolo è autorizzato o addirittura incentivato a salire sul divano, sarà poi molto difficile spiegargli che quella era una concessione finalizzata al nostro piacere e che è arrivato il momento di smettere perché “ormai sei troppo grosso e pesi troppo“.

E’ un concetto sconosciuto al cane, il suo meccanismo mentale lo porta a riconoscere il “posso” e il “non posso“. In qualsiasi occasione se prima “posso” e poi “non posso” più, significa che ho fatto qualcosa di male e sono in punizione.

L'articolo continua subito sotto...

La conseguenza è uno stato di stress.

In generale è importante che il cucciolo resti con la propria cucciolata fino al secondo mese di vita.

Dalla 3° all’8° settimana di vita i cuccioli imparano ad interagire con altri cani, i propri fratelli ma non solo.

E’ importante che il cucciolo, già dalla più tenera età, frequenti cani di razze e taglie diverse, in modo da imparare a interagire e a confrontarsi con la propria specie.

Se il cucciolo non è ancora vaccinato sarà necessario prestare la massima attenzione: potrà comunque avvicinarsi ad altri animali regolarmente vaccinati in un ambiente controllato e protetto.

Dalla 5° all’ 8° imparano ad interagire con gli esseri umani e le altre specie animali.

Questo è indispensabile per tutti i cuccioli, ma in modo particolare per quelli che saranno ospitati in una casa in cui convivono altri animali (gatti, uccelli, tartarughe, o altri).

Dalla 5° alla 16° settimana i cuccioli esplorano i nuovi ambienti. In questo periodo sarebbe bene abituarli a più ambienti ed odori possibili (campagna, città, rumori diversi, acqua, ecc).

Tra la 10° e la 12° settimana si pone il limite massimo per la socializzazione spontanea, sia con gli altri animali che con gli esseri umani con le loro diverse tipologie (uomini, donne, bambini, anziani, ecc) e gli oggetti che li contraddistinguono (il cappello, il bastone, l’ombrello, ecc).

Questo è il momento in cui è necessario inquadrare e trasmettere con grande precisione i “posso” e i “non posso“.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *