Un museo irrinunciabile per chi capita nella provincia di Milano.
Il Crespi Bonsai Museum, sito a Parabiago, è stato inaugurato nel 1991 ed è quanto di meglio si può ammirare in Italia in tema di bonsai.
Vale la visita anche solo per restare stupefatti dal bonsai millenario, un ficus retusa linn, collocato al centro di una pagoda fra due cani cinesi del 1800 in legno scolpito.
Il museo comprende la ricca collezione di bonsai, di vasi e di libri antichi di Luigi Crespi che, oltre ad essere stato il primo importatore di bonsai in Italia è uno dei pochi occidentali che hanno compenetrato, non solo con la mente ma con tutto il proprio essere, la cultura orientale e in particolare il rapporto tra uomo e natura.
Un imprenditore illuminato che ha voluto fare del proprio mestiere un’arte da trasferire a tutti.
Per questo oltre al Museo, Luigi Crespi ha fondato anche l’Università del Bonsai e ha realizzato una delle più importanti biblioteche dedicate al bonsai, arricchita anche da preziosi e rari volumi antichi..
Otre all’incredibile bonsai millenario, nel Museo si possono ammirare svariati esemplari di bonsai ultracentenari e una collezione di vasi comprende numerosi pezzi di grande pregio, fra cui spiccano contenitori per bonsai del periodo fra l’epoca Ming e quella Ching.
CRESPI BONSAI MUSEUM
Corso Sempione, 35
Parabiago (Milano)
Settembre 2008