logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia

icona bricoverde Orto

I lombrichi: validi aiutanti per la fertilita’ della terra

a cura di Avatar photo

Certamente non hanno un bell’aspetto e spesso sono perseguitati dai bambini, ma i lombrichi sono tra i migliori amici che il nostro giardino possa avere.

I lombrichi sono animali invertebrati appartenenti all’ordine degli oligoceni e la loro utilità è stata scoperta e valorizzata in seguito a ricerche scientifiche sviluppate all’inizio degli anni ’80.

Da quel momento si è passati dall’uso di prodotti chimici per eliminarli, alla costituzione vera e propria di allevamenti.

Questi piccoli animaletti ingurgitano la terra in quantità incredibili per le loro proporzioni e la espellono aerandola, rendendola friabile e arricchendola di sali minerali.

Questa loro caratteristica contribuisce alla fertilità dello strato superficiale del terreno in proporzioni rilevanti, in alcuni casi addirittura nella misura del 90%.

Inoltre, i lombrichi possono spingersi anche fino a un metro e mezzo di profondità, portando con loro, oltre all’aria, anche acqua piovana, azoto (con la decomposizione dei loro corpi, quando muoiono) e grandi quantità di escrementi ricchi di sali  minerali.

Dagli studi effettuati è stato registrato che in un terreno ricco di humus, e quindi accogliente per i lombrichi, ognuno di essi e in grado di produrre in un anno più di 900 chili di  fertilizzante azotato.

Per questo è auspicabile la loro presenza nel terreno del vostro orto e del vostro giardino; del resto, quando questi animaletti si acclimatano, non amano tanto spostarsi e si riproducono volentieri.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *