logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Vipera in guardia

Con l’arrivo dei primi caldi cominciano a manifestarsi tutti quegli animali, più o meno graditi, di cui ci eravamo scordati durante l’inverno.

Tra questi i più inquietanti sono, per molti, i serpenti di vario tipo e in particolare le vipere, unico serpente velenoso che abbiamo in Italia.

Prima di affrontare l’argomento è bene fare qualche precisazione: le vipere presenti in Italia, qualsiasi sia la specie, rarissimamente hanno un morso mortale per un adulto o per un bambino con età superiore ai 6 anni.

Le vipere sono protette

Bisogna poi tenere conto che le vipere, così come molte specie di serpenti, sono protette, quindi ucciderle non è un’operazione lecita, esistono normative regionali che prevedono sanzioni pecuniarie per chi cattura, maltratta, uccide o arreca molestie alla fauna selvatica (comprese vipere e molte specie di serpenti).

L’entità delle sanzioni dipendono dal danno arrecato e da quanto prescritto dalla legge della Regione in questione, in termini assolutamente generali possono andare da 50 a 4 mila euro.

Tenete conto che è molto difficile motivare l’uccisione di una vipera, e a maggior ragione di un serpente non velenoso, adducendo la difesa personale perché si tratta di animali che attaccano l’uomo solo quando avvertono di essere in pericolo.

L'articolo continua subito sotto...

Nel caso abbiate accertato la presenza di una vipera o di un serpente nel vostro giardino è quindi necessario chiamare il Servizio Veterinario della ASL della vostra zona.

Le vipere non frequentano i giardini ben curati

Detto questo è bene sapere che è molto difficile che una vipera frequenti un giardino ben curato e vissuto.

La vipera è un rettile comunque “pacifico” che preferisce la fuga all’attacco: la sua arma di difesa è il morso velenoso che però utilizza solo per procacciarsi il cibo oppure quando si sente minacciata, come nel caso in cui venga pestata da un piede slot777 o minacciata da una mano incautamente appoggiata nelle sue vicinanze.

La vipera è praticamente sorda, ma è molto sensibile alle vibrazioni del terreno, quindi è sufficiente battere un piede per terra per metterla in rapida fuga.

Una vipera potrà frequentare il vostro giardino solo se troverà le sue condizioni ideali: luoghi freschi quando fa caldo (erba alta, muri a secco, cataste di legna abbandonate) e luoghi tiepidi quando fa fresco (pietraie, pagliai, tronchi d’albero).

Non pensate alla vipera acciambellata su un sasso sotto il sole rovente: si ustionerebbe immediatamente.

Ciò significa che se eviterete di avere zone del giardino con erba alta e incolta, cataste di legna o cumuli di pietre, mattoni o altro, le possibilità che una vipera possa farvi visita si riducono al lumicino.

Esistono poi alcuni prodotti granulari, cosiddetti dissuasori, la cui efficacia non abbiamo avuto modo di verificarla e, in ogni caso, la loro azione è temporanea.

Meglio forse i dissuasori ad ultrasuoni slot88 specifici per rettili.

Comunque ciò che risolve il problema è una buona manutenzione del giardino secondo i criteri che abbiamo indicato.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


15 commenti su "Vipere in giardino"

  1. Avatar photo
    anna Zappettini
    says:

    Mi son trovata una vipera nella guarnizione della porta di ingresso della casa di campagna. È tutto pulito intorno, piccolo giardino, terrazzo in ardesia e cemento, strada asfaltata davanti e tante altre abitazioni vicine. Ho un nipotino di 15 mesi che portiamo in giro, sono preoccupata, non so difendermi mi paralizzo se mi morde. Aiutatemi

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Normalmente le vipere non amano i giardini puliti e ordinati, forse la tua era una giovane viperetta che aveva perso la strada. Comunque, considerando il tuo livello di preoccupazione, puoi comprare un dissuasore per rettili ad ultrasuoni, normalmente funzionano egregiamente. Mi raccomando dissuasore per rettili, non uno generico. Esistono anche dissuasori granulari, che funzionano ma ci dicono essere meno efficaci di quelli a ultrasuoni. Dai un’occhiata anche a questi altri due articoli: https://www.bricoliamo.com/bricoverde/casa-bricoverde/riconoscere-la-vipera/ e questo https://www.bricoliamo.com/bricolage/come-fare/come-affrontare-il-morso-di-una-vipera/

  2. Avatar photo
    Anna Maria
    says:

    Siamo invasi da vipere eppure la manutenzione c’è vivo in questo periodo, in campagna e sto vedendo una vipera al giorno sono molto preoccupata perché non era mai successo prima cosa sta succedendo??

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Davvero strano. Qual’è la zona in cui hai visto tutte queste vipere?

  3. Avatar photo
    Mena
    says:

    Buongiorno nel mio piccolo giardino del mare ho trovato per 2 anni una sfoglia fi vipera tra la siepe… Mai vista però… Mi chiedo le vipere sono legato al posto dove lasciano la sfoglia? Il mio giardino e bel curato non c’è erba alta e ne legna.. Ho solo questa siete di piccoli alberi.. Mi proccupo perche ho un cagnolino che si infila sempre nella siepe..

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Non ci risulta che ci sia un particolare legame della vipera con il luogo in cui fa la muta. Se il giardino è curato è molto difficile che la vipera vi stazioni perché non è il suo ambiente ideale. Per uno scrupolo nei confronti del cagnolino potresti spargere qualche manciata di un dissuasore granulare adesso che stanno cominciando i primi caldi. Comunque non mi preoccuperei troppo.

    2. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Se il giardino è curato, l’erba è bassa e non ci sono cataste di legna non mi preoccuperei. Non ci risulta esistere un legame della vipera per il luogo in cui fa la muta. Per scrupolo potresti spargere un po’ di granuli di un dissuasore per vipere sotto la siepe in questione.

  4. Avatar photo
    Luca
    says:

    Mi scuso ma i dissuasori ad ultrasuoni sono efficaci contro le vipete?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Gli specifici dissuasori a ultrasuoni per rettili funzionano anche contro le vipere. È importante che siano specifici per rettili. Fermo restando che tenere il giardino e il prato puliti e in ordine è il miglior modo per tenere lontane le vipere. Se compri un dissuasore facci sapere :)

  5. Avatar photo
    Ernesto Forte
    says:

    Salve ho trovato una vipera sull’edera che ricopre tutto il mio gazebo come è possibile non farle più avvicinare? È la prima volta che mi capita

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Esistono alcuni prodotti granulari, chiamati dissuasori, con i quali si può proteggere il giardino, però la loro azione è temporanea. L’unico vero modo per tenere lontano le vipere dal giardino è quello di non farle mai trovare le sue condizioni ideali: luoghi freschi quando fa caldo (erba alta, muri a secco, cataste di legna abbandonate) e luoghi tiepidi quando fa fresco (pietraie, pagliai, tronchi d’albero). La vipera acciambellata su un sasso sotto il sole rovente è solo una leggenda: si ustionerebbe immediatamente. Ciò significa che se eviterai di avere zone del giardino con erba alta e incolta, cataste di legna o cumuli di pietre, mattoni o altro, le possibilità che una vipera possa tornare a farti visita si riducono al lumicino.

  6. Avatar photo
    Beatrice Ronga
    says:

    Salve, è possibile che l’edera attiri le vipere anche se in vasi e ben curata? Grazie mille.

    1. Desy Duca
      bricoliamo.com
      says:

      Buongiorno,
      se è in vaso difficilmente sarà appetibile per una vipera, soprattutto se si mantiene potata. La cosa importante è che non si parli di una catasta di legna o di pietre che con il sole si scaldano diventando un’ambiente ideale per le Vipere.

  7. Avatar photo
    ojack
    says:

    E’ possibile che la LAVANDA attiri le vipere?
    grazie per la risposta.

    1. Avatar photo
      bricoliamo.com
      says:

      Si tratta di una leggenda. La lavanda, bellissima e profumatissima, attira gli insetti, ma le vipere proprio no. Del problema vipere ne abbiamo parlato qui: https://www.bricoliamo.com/bricoverde/vipere-in-giardino/#.WQsPf9KLRPY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

depo 25 bonus 25

bonus new member

slot777

rtp slot

lapak pusat

slot bet 200

https://dacom.hss.de/

https://www.sportsleaguesandtournaments.com/

https://www.huntingraccoon.com/

baccarat online

slot garansi

sbobet

rtp live

slot777

mahjong ways

joker123

sbobet

idn poker

situs slot777

slot joker123

judi bola

login sbobet

slot777 login

https://podcast.peugeot.fr/bonus-new-member/

slot bonus

sbobet88

slot bonus new member

sbobet88

Ceme Online

bet kecil

bet kecil

bet kecil

mahjong ways

https://esigarauzmani.org/wp-includes/slot-bet-kecil/

https://www.bonus-new-member.albedonekretnine.hr/

https://copima.jp/latex/bet-100/

bonus new member

https://www.routlens.lu/app/themes/bet-100/

https://aws-klinkier.pl/wp-content/bet-100/

sbobet88

https://slot88.tinambaturf.com.au/

https://www.cutawayguitarmagazine.com/wp-content/slot-bet-kecil/

https://db.me.cit.nihon-u.ac.jp/

bet 100

bet 100

bet 100

https://caspianpart.com/

https://todopazar.com/slot-bet-100/

https://geographicforall.com/wp-includes/slot-bet-100/

slot777

slot bonus