Molte volte la lamiera e i profilati di acciaio vengono protetti con il sistema della zincatura. Esso consiste nell’immergere i pezzi in un bagno di zinco fuso, che aderisce spontaneamente alla superficie del metallo. La zincatura esercita tre azioni protettive del supporto.
In primo luogo, il rivestimento zincato si corrode molto lentamente dando al manufatto una vita più lunga. Secondo, il rivestimento si corrode per proteggere catodicamente (sacrificalmente) ogni piccola area di acciaio esposta all’ambiente a causa di successive trapanature, tagli o qualsiasi danno accidentale: tali aree sono sigillate dai prodotti di corrosione dello zinco stesso. In terzo luogo, se l’area danneggiata si fa più grande, la protezione catodica previene il dilagare della ruggine sotto la verniciatura.
Il ferro zincato viene lasciato “stagionare” almeno due anni in maniera da consentire una giusta ossidazione dello zinco. Durante questo periodo la lamiera non ha bisogno di alcuna protezione. Gli antiruggine non sono compatibili con la zincatura, pertanto non devono assolutamente essere impiegati.
Verniciatura a smalto
Si può procedere alla verniciatura con smalto direttamente sullo zinco, dopo aver lavato la superficie con un solvente; meglio ancora se si da una mano di fondo con un primer specifico per lo zinco. Sopra a questo primer è possibile procedere sia con un’applicazione di antiruggine tradizionale (non un convertitore), che direttamente con la verniciatura a smalto.
Su superfici già trattate
Nel caso di una superficie zincata già trattata a smalto, prima di riverniciare sarà necessario rimuovere lo smalto precedente. Per questa operazione di sverniciatura si consiglia l’utilizzo di sverniciatori chimici o della pistola per la sverniciatura a caldo: carta vetrata e abrasivi di vario genere rischiano di ledere lo strato di zinco mettendo a rischio di ruggine il supporto. Una volta sverniciata la superficie si può procedere lavando e sgrassando la superficie per poi applicare il primer prima e lo smalto colorato poi.
4 Maggio, 2022 alle 06:35
buongiorno, devo verniciare una superficie zincata, una domanda dopo aver passato il primer devo verniciare con uno smalto acrilico o con uno smalto all´acqua cosa mi consigliate?
30 Novembre, 2021 alle 16:05
Una volta preparata la superficie zincata puoi usare del normale smalto, anche all’acqua oppure, se vuoi stare più tranquillo, esistono specici smalti per superfici zincate.
29 Novembre, 2021 alle 18:00
Devo verniciare dei controtelai interni delle finestre sino in ferro zincato dopo il primer adatto posso usare smalto all’acqua e non classico o pittura gessosa x tutte le superfici? grazie
8 Giugno, 2020 alle 14:30
Buongiorno, sto applicando un foglio zincato su un cancello non zincato. La vernice per lo zinco può essere usata anche sul resto del cancello? Vorremmo usare uno spray. Grazie
31 Maggio, 2020 alle 06:42
Buongiorno, vorrei verniciare la porta zincata della nicchia dov’è installata la caldaia, più precisamente vorrei fosse dello stesso colore della facciata. È possibile verniciare con pittura ai silicati con primer di fondo?
Grazie
31 Maggio, 2020 alle 10:16
Francamente te lo sconsigliamo. Le superfici zincate sono tra le più “rognose” da verniciare, necessitano di pitture specifiche. Per il colore puoi farti preparare la vernice con un tintometro cercando di avvicinarti il più possibile alla tonalità del muro.
29 Aprile, 2020 alle 06:43
Buon giorno, abbiamo letto che il supporto zincato per essere verniciato deve essere “stagionato”, quindi su zincatura a caldo appena fatta non è possibile verniciare subito?
Ci sono prodotti che accelerano l’ossidazione dello zinco?
Grazie per la disponibilità.
Luca.
29 Aprile, 2020 alle 16:23
No, non è consigliabile verniciare una superficie appena zincata. Acceleratori dell’ossidazione dello zinco? Non ci risulta l’esistenza di acceleratori dell’ossidazione dello zinco. La fase di stagionatura è necessaria per consentire allo zinco di formare quella patina protettiva che proteggerà il supporto trattato da molti problemi.
30 Aprile, 2020 alle 16:08
Grazie per la gentile risposta.
Se il supporto anziché essere zincato fosse trattato in bagno galvanico richiede sempre una “stagionatura” prima di essere verniciato. Grazie
Un saluto Luca
12 Aprile, 2020 alle 16:08
Buon Giorno vorrei dipingere la ringhiera zingata del balcone, premetto che non e’ stata mai verniciata ed ha 40 anni di vita, come devo fare? Grazie e Cordiali Saluti
14 Aprile, 2020 alle 08:55
Amico Luigi, devi fare come abbiamo scritto nell’articolo :) Cioè: “Si può procedere alla verniciatura con smalto direttamente sullo zinco, dopo aver lavato la superficie con un solvente; meglio ancora se si da una mano di fondo con un primer specifico per lo zinco. Sopra a questo primer è possibile procedere sia con un’applicazione di antiruggine tradizionale (non un convertitore), che direttamente con la verniciatura a smalto”. Sappici dire come è andata.
24 Luglio, 2019 alle 16:04
come faccio a misurare lo spessore della vernice ?
8 Aprile, 2019 alle 07:13
Devo verniciare con smalto bianco delle lamiere zincate, mi hanno consigliato di passare prima una mano di fondo che si usa per le autovetture. Che ne pensate?
9 Marzo, 2019 alle 15:02
su ferro zincato nuovo,dopo sgrassatura,vorrei passare uno smalto gel,che si trovano in commercio pronti per essere applicati su ferro zincato, così da evitare la passata di primer, nonché avere uno spessore maggiore di vernice. Questi prodotti sono validi per avere i risultati citati.
Grazie
Cordiali saluti
15 Marzo, 2019 alle 17:04
In generale potremmo dire di si, però ogni marca propone prodotti diversi per caratteristiche e qualità. Normalmente il consiglio del colorificio di fiducia risolve.
21 Novembre, 2018 alle 08:11
Buongiorno! Dovrei dipingere con vernice spray acrilico su superfice zincata . È possibile? Devo trattarla con qualche prodotto ? Considerando che dopo applicherò un lucido protettivo – grazie !
23 Novembre, 2018 alle 10:07
Esistono prodotti specifici per trattare le superfici zincate. Vedi sulla bomboletta se il tuo spray lo è.
17 Novembre, 2018 alle 19:49
Poiche su un cancello zincato su cui nel tempo erano stati applicati diversi strati di smalto si verificavano, in piu punti, sfogliature di vernice mentre nel suo complesso, gli strati di vernice erano molto ben adesi al ferro e non risultavano asportabili ne con sverniciatore ne con la fiamma. L’unico modo che ho avuto per riportarlo a nudo è stato quello di scartavetrarlo. Poiche certamente, almeno in qualche punto, avro danneggiato la zincatura, Volevo sapere quale potrebbe essere il miglio modo per procedere. Avevo pensato queste due soluzioni:
1 – mano di primer + mano di antiruggine + verniciatura
2 – mano di zincatura a pennello + mano di primer + verniciatura.
Grazie per consiglio.
19 Novembre, 2018 alle 08:49
Presumibilmente i danni alla zincatura saranno in piccoli punti, che dovranno essere trattati singolarmente. In ogni caso il procedimento che ci sembra più opportuno è il numero 2, facendo precedere al ritocco una buona pulizia con un diluente nitro. Il prodotto poi da usare per “rappezzare” la zincatura è quello indicato per la “zincatura a freddo”, esiste sia a pennello che spray. Poi mano di primer e infine verniciatura con uno smalto adatto.
2 Aprile, 2017 alle 10:54
Quanto tempo deve passare fra l’applicazione del primer e la smaltatura?
7 Aprile, 2017 alle 10:27
Dipende dalle condizioni atmosferiche (temperatura, umidità, ecc.) e dal tipo di primer (sempre bene leggere le istruzioni sulla confezione) comunque prima di procedere alla smaltatura il primer deve essere perfettamente asciutto (meglio aspettare qualche ora in più che in meno).