logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Decorare Corteccia
a cura di Aurora Maiocchi

Oggi sono andata a trovare una mia cara amica decoratrice e restauratrice Aurora Maiocchi con cui ho lavorato in passato, tra una chiacchiera e l‘altra ci è venuta un’idea interessante per riutilizzare delle belle cortecce avanzate dalla potatura di alcuni grossi alberi di Robinia.

Nel filmato potete vedere quello che abbiamo combinato.

Poi proseguiremo con tutte le istruzioni del caso.

Occorrente:

  • corteccia
  • vetrificante per legno
  • calce intonaco medio colorato
  • spazzola a setole rigide
  • pennello setole dure

per la decorazione:

  • candela, fiori secchi, acrilico nero

Per prima cosa puliamo bene entrambi i lati della corteccia utilizzando una spazzola di saggina o una scopettina dalle setole rigide.

Cercate di eliminare dalla parte concava più polvere e trucioli possibili.

Prendiamo il vetrificante e con un pennello medio lo stendiamo su tutta la parte superiore della corteccia, facendolo colare bene in tutte le fessure.

L'articolo continua subito sotto...

Date più passate se necessario.

Una volta steso bene su tutta la superficie, lasciamo asciugare per 24 ore in un luogo asciutto.

Nel filmato vi sarete accorti che le cortecce lavorate sono due: ebbene si, per questioni di tempo ne abbiamo realizzata una in precedenza così da potervi mostrare passo passo il risultato finito.

Una volta asciutto, il vetrificante è perfettamente trasparente e non lucido e ha reso la corteccia dura e resistente adatta ad essere lavorata in diversi modi.

Uno dei quali consiste nello riempire la parte concava con del calce intonaco medio, così da rendere la corteccia dura e livellata.

Per realizzarlo prendiamo l’intonaco a calce o intonaco colorato (lo si trova nei colorifici, è lo stesso prodotto che viene usato per rivestire le pareti delle abitazioni ed è pronto all’uso, non va diluito), usando un paio di guanti in lattice stendiamo il composto sulla corteccia, spalmandolo con la mano.  Tiriamo bene il composto con le mani assottigliandolo verso i lati e lasciandone di più al centro in modo da riempire la parte concava e livellare la superficie.

Una volta fatto lasciamo asciugare il tutto per almeno 24 ore in un luogo asciutto.

Come si vede dal pezzo di corteccia già asciutto che abbiamo utilizzato nel filmato, possono crearsi delle crepe, nessun problema per ripararle basta tenersi da parte un po’ di intonaco e con il dito spalmare una punta di composto sulla crepa.

Lasciamo asciugare per un paio di ore e possiamo utilizzare la corteccia come base per un centrotavola o porta candela.

Se avete anche una buona mano e volete divertirvi creando un affresco originale, magari un regalo personalizzato, utilizzando gli acrilici potete dipingere un soggetto sulla parte intonacata e l’effetto sarà davvero bello ed originale.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


4 commenti su "Decoriamo una corteccia"

  1. Avatar photo
    Liliana
    says:

    Mi è molto piaciuto il filmato, perchè anche io ho intenzione di decorare una corteccia, solo che sto incontrando difficoltà a reperire i materiali da lei indicati, sia il vetrificante che l’intonaco a calce colorato. Mi propongono vari prodotti con altri nomi e io non capisco se vanno bene ugualmentem,potrebbe aiutarmi?

    1. Avatar photo
      Bricoliamo.com
      says:

      Sono materiali che si dovrebbero trovare comunemente in un colorificio o in un centro per l’edilizia. In alternativa che cosa le stanno proponendo?

  2. Avatar photo
    Samy
    says:

    Uau! Complimenti, un’idea davvero originale e diversa dal solito…non vedo l’ora di cimentarmi nell’impresa! Ne approfitto per chiederti un consiglio: per la compagnia di danza di cui faccio parte (Ombraluce) ci servirebbero delle collane di conchiglie molto semplici, delicate, senza ulteriori elementi o fronzoli, e da realizzare in poco tempo…potresti darci qualche idea? Grazie!

    1. Avatar photo
      bricoliamo.com
      says:

      Ciao Samy e grazie mille per i complimenti.
      Tra poco sarà pronto il tutorial per realizzare le collane che vi ho fatto.Spero vi piaccia ;)

      Ps. bellissima la foto con le conchiglie sul profilo facebook https://www.facebook.com/ombralucedanza

      https://www.facebook.com/116297821599/photos/a.10153211891361600.1073741844.116297821599/10153459548261600/?type=1&theater

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

depo 25 bonus 25

bonus new member

slot777

rtp slot

lapak pusat

slot bet 200

https://dacom.hss.de/

https://www.sportsleaguesandtournaments.com/

https://www.huntingraccoon.com/

baccarat online

slot garansi

sbobet

rtp live

slot777

mahjong ways

joker123

sbobet

idn poker

situs slot777

slot joker123

judi bola

login sbobet

slot777 login

https://podcast.peugeot.fr/bonus-new-member/

slot bonus

sbobet88

slot bonus new member

sbobet88

Ceme Online

bet kecil

bet kecil

bet kecil

mahjong ways

https://esigarauzmani.org/wp-includes/slot-bet-kecil/

https://www.bonus-new-member.albedonekretnine.hr/

https://copima.jp/latex/bet-100/

bonus new member

https://www.routlens.lu/app/themes/bet-100/

https://aws-klinkier.pl/wp-content/bet-100/

sbobet88

https://slot88.tinambaturf.com.au/

https://www.cutawayguitarmagazine.com/wp-content/slot-bet-kecil/

https://db.me.cit.nihon-u.ac.jp/

bet 100

bet 100

bet 100

slot777

slot bonus