logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia

icona rotocalco Notizie

Ricomincio da me insieme a Bosch

a cura di Bricoliamo.com Avatar photo

Il carcere di Montacuto, ad Ancona, ha ospitato la quarta edizione di Ricomincio da me. L’iniziativa, ideata dalla Corporate Academy Bosch TEC, che punta a favorire la crescita personale e professionale dei detenuti e facilitarne l’inserimento nel mondo del lavoro, in particolare nel settore della climatizzazione residenziale.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Seconda Chance, associazione impegnata nel reinserimento sociale dei detenuti con il supporto del DAP (Dipartimento Amministrazione Penitenziaria), e con i partner Gi Group e LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners.

Grazie alla collaborazione con la divisione Home Comfort di Bosch Italia, l’edizione di Ancona, così come quella di Torino svoltasi a febbraio 2025, ha avuto l’obiettivo di trasmettere ai detenuti le competenze necessarie per avviarli alla professione di installatori di impianti di climatizzazione residenziale, una figura molto richiesta dal mercato del lavoro.

Formazione in carcere

19 partecipanti, con un fine pena ravvicinato, hanno avuto così la possibilità di svolgere un corso di 82 ore che ha combinato formazione tecnica (introduzione al mercato, tipologie di impianti, pratica di installazione), sviluppo di soft skills utili per la propria crescita personale e competenze trasversali come tecniche di vendita, negoziazione, gestione del cliente.

Terminato il percorso di formazione, Gi Group contribuirà ora a dare nuove prospettive ai detenuti, creando un vero e proprio ponte con il mondo del lavoro e delle imprese.

Responsabilità sociale per Bosch

Ricomincio da me si inserisce tra le iniziative di responsabilità sociale portate avanti da Bosch (azienda che fa capo ad una Fondazione di pubblica utilità) e nasce con l’obiettivo di restituire fiducia e motivazione a persone temporaneamente escluse dalla società educativa, formativa e produttiva, fornendo strumenti concreti per acquisire maggiore consapevolezza delle proprie capacità e agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro, per costruire un nuovo futuro ricominciando da se stessi.

Dalla sua attivazione nel 2024, il progetto ha coinvolto oltre 60 detenuti in quattro differenti edizioni, erogando un totale di oltre 300 ore di formazione.

Le prime due edizioni, realizzate presso le case circondariali di Monza e Como, hanno visto la partecipazione di 30 detenuti che, grazie al percorso di formazione appositamente strutturato, hanno acquisito le competenze per diventare specialisti eBike. La terza edizione, invece, che si è svolta presso il carcere di Torino, ha coinvolto 14 detenuti per avviarli alla professione di installatori di impianti di climatizzazione residenziale.

Ottobre 2025

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"