logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
flormart 2008

icona rotocalco Eventi e fiere

Un Flormart 2008 senza infamia e senza lode

a cura di Avatar photo

Il Flormart-Miflor della Fiera di Padova, conclusosi sabato 13 settembre dopo tre giorni di attività, si è presentato in questa edizione 2008 uguale a se stesso: certamente la più importante manifestazione fieristica italiana per il mercato del florovivaismo ma, purtroppo, come accade a molte altre grandi fiere specializzate, senza proposte innovative in termini di lay out, di eventi collaterali o di scelte strategico-promozionali.

Ha ragione Arturo Croci quando nella sua rubrica “Pepe Verde” nella rivista Green Up sottolinea come “per visitare una fiera non è necessaria alcuna preparazione, tanto avete già visto tutto e sapete già tutto.”

Comunque nonostante alcune assenze, soprattutto di grandi marchi del settore, l’appuntamento padovano rimane il più importante per il florovivaismo nazionale: un punto di incontro sicuramente utile, dal quale però molti si aspetterebbero qualcosa in più in termini di contributo alla crescita del mercato.

Ma questa è una pecca comune a moltissime fiere specializzate italiane, tant’è che l’intero settore fieristico sta vivendo anni di grave sofferenza.

Anche per quanto riguarda l’attività convegnistica non abbiamo notato un grande dinamismo: a parte qualche eccezione, i temi trattati e i nomi dei relatori sono stati gli stessi già visti e sentiti nei precedenti Flormart.

L'articolo continua subito sotto...

Anche in questo caso siamo d’accordo con Arturo Croci quando dice: “durante il Flormart ci sono i convegni: sapete bene che non servono, ma avete l’occasione per fare una pennichella in pace.”

L’unico evento veramente importante e interessante accaduto nelle sale convegno della Fiera di Padova durante questo Flormart, riguarda la nascita di Promogiardinaggio, la quale però, purtroppo, è avvenuta a porte chiuse (ma di questo parleremo in un altro articolo: clicca sul link nella Rotta di Navigazione).

Il costo della mancanza di innovazione è il calo del numero dei visitatori e dell’attenzione sulla manifestazione.

Gli allarmi lanciati dalla stampa quotidiana locale rispetto ad un forte incremento di traffico nelle zone della fiera in realtà non hanno avuto un riscontro effettivo: non ci sono state code chilometriche e il traffico non ha avuto gravi ripercussioni.

Questa non è certo una nota negativa, il problema è che anche all’interno dei padiglioni non abbiamo notato alcun ingorgo, né alle reception e nemmeno nei corridoi.

Mentre noi stiamo scrivendo (domenica 14 settembre – n.d.r.) non abbiamo ancora i dati ufficiali riguardo al numero dei visitatori, ma è assolutamente certo che abbiamo assistito a Flormart assai più affollati e congestionati di quello che si è svolto in questo settembre 2008.

In ogni caso è giusto sottolineare che i visitatori di Flormart, pochi o tanti che siano, hanno un tasso di qualificazione sempre molto elevato e quindi essere espositori dell’appuntamento padovano difficilmente non porta a qualche soddisfazione.

Nella foto: una veduta della corsia L del padiglione 7 alle ore 16,45 di venerdì 12 settembre.

Settembre 2008

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *