logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Marsala Florovivaismo 2011

icona rotocalco Eventi e fiere

Porte aperte 2011 del florovivaismo marsalese

a cura di Avatar photo

Alla metà del mese di novembre si è tenuta, a Marsala, la 13° edizione delle Porte Aperte del florovivaismo marsalese.

I migliori produttori di fiori e piante mediterranee hanno presentato le loro aziende e le loro produzioni ad un pubblico di operatori e compratori invitati per l’occasione in una Marsala ancora baciata da uno splendido sole, da una temperatura assolutamente mite, anche se, a tratti, nel corso delle tre giornate di durata dell’evento, “scompigliata” da un vento piuttosto prepotente (potrete apprezzarlo anche guardando il filmato che abbiamo realizzato nel cortile del Complesso Monumentale San Pietro, a Marsala, dove è stata allestita “L’Isola Giardino”, con stand dei maggiori vivaisti siciliani).

Al di là della qualità e della bellezza delle produzioni e dei vivai che abbiamo avuto modo di visitare e che potete apprezzare con le foto e i filmati che abbiamo realizzato (non solo quest’anno ma anche durante l’edizione 2009) e che trovate linkati nella Rotta di Navigazione, quello che riteniamo importante sottolineare è il percorso che i florovivaisti marsalesi sono riusciti a compiere dalla prima all’ultima e 13° edizione della loro Porte Aperte.

Era il 1975 quando Arturo Croci e Valter Pironi, due tra i più accreditati esperti di florovivaismo che abbiamo in Italia, incontrarono, al Flormart di Padova, i marsalesi Rino Bonomo, ex responsabile della sezione operativa dell’ESA (ora in pensione) e Michele Canale, noto florovivaista della zona (entrambe premiati con l’ambito riconoscimento del Garofano d’Argento di Giarre).

L'articolo continua subito sotto...

Fu da quell’incontro e dalla fusione virtuosa di conoscenze ed esperienze di questi quattro protagonisti che nacquero le Porte Aperte del florovivaismo marsalese prima, l’Associazione dei floroviaisti marsalesi poi e infine, proprio quest’anno l’Associazione regionale dei florovivaisti siciliani che comprende, oltre all’associazione marsalese anche quelle di Milazzo, Catania e Siracusa.

Un passaggio importante quello tra la dimensione frammentata e locale a quella strutturata e regionale, in quanto, tra l’altro, consente di avere un dialogo più organico e diretto con l’amministrazione della Regione Sicilia sulle problematiche di un settore, quello del florovivaismo, che ha ancora molte questioni aperte e da risolvere.

Prima tra tutte quella della logistica, che attualmente ha costi troppo elevati per poter rendere competitivo il prodotto siciliano rispetto a quello non solo delle altre regioni italiane ma anche degli altri Paesi europei.

In tale contesto non è ovviamente un caso se questa 13° edizione delle Porte Aperte è stata organizzata non più dall’Associazione dei Florovivaisti Marsalesi, che hanno comunque avuto un ruolo fondamentale di collaborazione attiva, bensì dall’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia.

L’auspicio è ovviamente che questa connessione tra l’istituzione regionale e le realtà associative e imprenditoriali del territorio possa portare benefici e sensibilità verso un settore che, negli ultimi dieci anni è cresciuto in maniera molto significativa: sarebbe sufficiente visitare le aziende e i vivai per rendersene conto.

Come da tradizione, le Porte Aperte marsalesi, a fianco dei veri protagonisti, i florovivaisti e le loro produzioni, hanno dato modo, tramite una serie di convegni e incontri, di approfondire alcuni temi di grande importanza.

Novembre 2011

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *