logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Euroflora-2025

Euroflora 2025, con 400 espositori, 154 giardini e 254 concorsi ha sfiorato nei giorni di apertura (dal 24 aprile al 4 maggio) i 200mila visitatori.

Il ritorno nella sua sede naturale, nell’ex quartiere fieristico, oggi trasformato in Waterfront di Levante, grazie a un importante progetto di riqualificazione urbana firmato da Renzo Piano, ha certamente alzato il livello di attenzione.

Una progettazione degli spazi spettacolare, la bellezza delle esposizioni negli stand e la ricchezza degli eventi collaterali hanno fatto il resto per decretare il successo di questa edizione.

Un allestimento spettacolare

I 154 giardini da tutto il mondo estesi su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor affacciati sul mare di Genova sono stati un inno alla bellezza e alla sostenibilità.

Negli 11 giorni di manifestazione sono state in mostra le eccellenze di oltre 400 florovivaisti italiani ed esteri, progetti innovativi di architettura del paesaggio legati alla sostenibilità ambientale, proposte turistiche “green” e tecnologie all’avanguardia direttamente dal mondo della ricerca.

Punteggiato da origami alti fino a 10 metri ispirati all’immagine delle vele spiegate, delle reti dei pescatori e delle strelitzie Euroflora si è sviluppata su un itinerario coinvolgente, colorato e fronte mare, che ha accompagnato i visitatori lungo 4 chilometri.

Il percorso espositivo è partito dal nascente parco urbano entrando nell’arena centrale del nuovo Palasport e proseguendo negli spazi del Piazzale Mare e sull’area galleggiante in Marina per approdare poi sui due piani del padiglione Jean Nouvel.

E’ stato un giro d’Italia tra le migliori produzioni florovivaistiche made in Italy, con la grande partecipazione della Regione Liguria, passando dal Piemonte alla Toscana e alle Marche, dalla Campania alla Puglia e alla Sicilia con presenze collettive e individuali, università, parchi, e la partecipazione diretta del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, di Coldiretti, Confagricoltura, Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, Federfiori, Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani e Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori.

La soddisfazione dei visitatori

Sulla base di una ricerca svolta durante la manifestazione scopriamo che il pubblico di Euroflora si conferma maturo, con un’età media di 49,7 anni, e caratterizzato da un’elevata mobilità: il 37,6% dei partecipanti, infatti, proviene da fuori regione. Il 45,4% di visitatori alla loro prima partecipazione all’evento.

Gli elementi maggiormente apprezzati sono risultati essere, ci viene da dire ovviamente, gli allestimenti floreali, che da soli hanno raccolto il consenso del 43,6% degli intervistati, seguiti dalla suggestiva location (19,7%).

Meno apprezzato il prezzo del biglietto (17,2%), l’affollamento nei padiglioni e lungo i percorsi (15,2%) e una segnaletica interna non sempre chiara ed efficace (12%).

In generale le valutazioni esprimono comunque un buon livello di soddisfazione. Su una scala da 1 a 5, i contenuti dell’evento hanno ottenuto una media di 3,8, la location ha registrato un 4,2, mentre i servizi offerti (accoglienza, infopoint, ristorazione, ecc.) hanno raggiunto 4,3.

Il voto medio assegnato all’esperienza generale è 4,1 su 5, un dato che testimonia la qualità percepita dell’evento, con una quota di soddisfatti (voti 4 o 5 su 5) pari al 79,3%. Inoltre, il 78,5% dei partecipanti si è detto disposto a raccomandare Euroflora, mentre l’86,5% ha dichiarato la volontà di partecipare anche a future edizioni. 

I giovani sono i protagonisti di una nuova fruizione dell’evento. L’approfondimento generazionale rivela come la fascia più giovane abbia mostrato un interesse crescente verso l’evento, con una soddisfazione (88,4%) e una propensione a ritornare (88,9%) decisamente superiori alla media.

Questo si accompagna a una forte disponibilità a promuovere l’evento attraverso canali digitali e social media, diventando così ambasciatori spontanei della manifestazione tra coetanei e follower.

Euroflora continua…

Euroflora ha organizzato una distribuzione delle piante donate dagli espositori, un gesto di condivisione e cura per il nostro ambiente coerente con lo spirito della manifestazione.

La distribuzione, realizzata in collaborazione con Aster, avverrà in ordine di priorità: al primo posto i Comuni liguri, al secondo i Municipi della Città di Genova, al terzo gli asili e le scuole Elementari, al quarto le scuole secondarie e gli istituti scolastici, al quinto gli ospedali e gli Istituti Sanitari in genere, al sesto gli enti e le Associazioni del terzo settore.

Maggio 2025

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"