Ten: DIY and Garden
Henkel per la parità di genere e la genitorialità condivisa
Dalle pagine di TEN-diyandgarden abbiamo appreso l’importante traguardo raggiunto da Henkel Italia sul tema della parità di genere.
A testimonianza dei risultati raggiunti Henkel Italia ha concluso con esito positivo il percorso per la certificazione UNI PdR 125:2022, che riconosce i risultati quantitativi e qualitativi proprio sul tema della parità di genere.
Ricordiamo che tale certificazione è promossa dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e rilasciata sulla base della prassi UNI PdR 125:2022 che prevede un’accurata verifica dell’operato dell’azienda in sei diverse aree: cultura e strategia, governance, processi di gestione delle risorse umane, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutale della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. La certificazione ha validità triennale ed è soggetta a monitoraggio annuale.
Negli ultimi anni, la presenza femminile è aumentata in tutte le funzioni di Henkel Italia, inclusi i siti produttivi. Oggi l’azienda conta circa il 40% di manager donne.
Importante anche l’impegno a sostegno della genitorialità condivisa e del congedo parentale, con, tra l’altro, l’estensione del congedo per i neopapà o i secondi caregiver, che possono usufruire di 8 settimane di astensione lavorativa retribuita al 100%.
Nell’articolo pubblicato da TEN-diyandgarden tutti i dettagli sulle iniziative portate avanti da Henkel per il raggiungimento dell’obbiettivo della certificazione.
Nella foto: Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia
Gennaio 2025
Rispondi