Uno dei problemi portati da una bella nevicata invernale riguarda la visione dei programmi televisivi via satellite e considerando che gli abbonati a Sky oggi in Italia sono ormai quasi 5 milioni, ai quali si devono aggiungere quelli dotati di parabola ma senza l’abbonamento a Sky, la portata del problema è più vasta di quello che si possa pensare. Ebbene quando nevica è possibile, anzi probabile, che la neve depositandosi sull’antenna parabolica impedisca la ricezione del segnale e quindi la visione dei canali e dei programmi televisivi trasmessi.
E’ un problema che, ad ogni inverno, viene posto in molti dei forum presenti in internet e che si può risolvere, o preventivamente, con l’acquisto di una parabola adatta ad un’inclinazione vicino alla verticale o di una parabola coperta da materiale dielettrico che, senza interferire con la propagazione elettromagnetica, evita gli accumuli di acqua e neve, oppure per chi possiede già una parabola, spruzzando sul disco parabolico, prima dell’inizio delle nevicate invernali, una buona dose di WD-40. L’acronimo WD, significa Water Displacement e il 40 rappresenta il tentativo di successo, il quarantesimo appunto, per raggiungere, nel lontano 1953, la formulazione giusta per risolvere, tra gli altri, i problemi di idrorepellenza e di corrosione sui missili spaziali della NASA.
La spruzzata di WD-40 sul disco dell’antenna parabolica, oltre a far scivolare la neve, impedendo così l’accumulo, è in grado di evitare la formazione di ghiaccio, dovuto a un eventuale ristagno di acqua piovana e di tutelare antenna e meccanismi dalla corrosione e dagli agenti atmosferici in generale. Noi abbiamo provato sulla nostra antenna parabolica e ha funzionato.
ROTTA DI NAVIGAZIONE:
- QUANDO IL GELO BLOCCA L’AUTO
- SERRATURA BLOCCATA
- COME RIMUOVERE UNA VITE BLOCCATA
- SBLOCCARE UNA CERNIERA
- CONTRO IL GHIACCIO SPARGERE IL SALE
- WD-40: 2.000 UTILIZZI
- IL SITO WD-40