logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
Museo Tappezzeria a Bologna

icona rotocalco Storie e curiosità

Il museo della tappezzeria a Bologna

a cura di Avatar photo

Per gli amanti della tappezzeria e del tessuto è una gita irrinunciabile, si tratta del Museo della Tappezzeria di Bologna che, nelle splendide sale di Villa Spada, espone una collezione di 6.000 manufatti tessili, tra cui: damaschi, broccati, velluti, tele bandera, taffetas, liseré, ecc. Tessuti europei, extraeuropei, orientali e asiatici.

La decisione di creare a Bologna un Museo dedicato alla tappezzeria e a tutto ciò che a questa è legato fu presa dal fondatore del Museo, il cavalier Vittorio Zironi, maestro tappezziere, mentre era internato in un campo di prigionia tedesco, dove apprese del bombardamento e della distruzione del Museo di Berlino.

La raccolta dei reperti iniziò l’anno dopo il suo ritorno a Bologna, nel 1946.

Nel 1966 la collezione fu aperta al pubblico nella sede di palazzo Salina Brazzetti. Nel 1990 fu realizzato il definitivo allestimento dell’attuale sede, a Villa Spada.

La raccolta fu in un primo tempo reindirizzata esclusivamente ai tessuti da tappezzeria e a tutto ciò che ad essi era connesso, come attrezzature e telai, tra i quali un grande telaio lombardo del 1700 trasformato nel 1801 nel sistema jacquard, e un telaio per galloni e passamaneria del 1370.

La collezione fu in seguito arricchita da generose e importanti donazioni, tra le quali l’archivio del pittore bolognese Guido Fiorini (1879-1960), decoratore e grafico dell’Aemilia Ars e i 400 reperti della scuola di ricamo di Perugina, donati dalla Fondazione Uguccione Ranieri di Sorbello.

Alla base della nascita della collezione e dei successivi criteri di acquisto, sempre condotti dal Cavalier Zironi, oltre all’innegabile fattore estetico, altrettanto importante fu la considerazione del valore del reperto tessile come fonte di conoscenza del passato e del patrimonio rappresentato dalla tradizione artigianale Italiana.

Con il Museo, all’interno di Villa Spada sono operanti anche una ricca biblioteca, un centro studi e un laboratorio di restauro di tessuti antichi.

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *