Notizie
Scuola di pulizia con Kärcher al Liceo Boccioni di Milano
Indice
Ideato da Kärcher, celebre azienda produttrice di macchine per il cleaning domestico e professionale, e Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato impegnata nella lotta all’inquinamento, con il patrocinio del Municipio 8 del Comune di Milano, ha preso il via al Liceo Artistico “U. Boccioni” di Milano la “Cleaning School – Educare alla cura degli spazi comuni”.
Si tratta di un’iniziativa che trasforma la pulizia e la rigenerazione leggera degli ambienti scolastici in un percorso educativo concreto, coinvolgendo direttamente gli studenti.
Sostanzialmente Kärcher mette a disposizione per una settimana tecnologie e competenze: idropulitrici, lavapavimenti, aspiratori solidi-liquidi e la presenza di tecnici che affiancheranno studenti e docenti in moduli di formazione su sicurezza, corretto utilizzo delle macchine, cura dei materiali e consumo responsabile di acqua ed energia.
Più competenze, più responsabilità
L’obiettivo è trasferire competenze pratiche e responsabilità civica, affinché le buone prassi sperimentate a scuola diventino comportamenti quotidiani replicabili a casa e nel quartiere.
L’iniziativa è tra quelle individuate per celebrare i 90 anni di Kärcher, nell’ambito del progetto 90 Cleaning Projects: interventi di pulizia e valorizzazione di luoghi pubblici e culturali in tutto il mondo.
Il programma al Liceo Boccioni prevede sessioni frontali di sensibilizzazione ambientale a cura della onlus Plastic Free e attività sul campo in aree interne ed esterne dell’istituto.
L’operazione punta a risultati misurabili in ore di formazione, superfici trattate, miglioramento del decoro, e alla creazione di una guida di buone pratiche per la comunità scolastica.
Parola ai protagonisti
“Mettere gli studenti al centro di un intervento reale – ha sottolineato Gabriele Esposito, General Manager di Kärcher Italia – significa dare concretezza all’educazione civica: si imparano sicurezza, rispetto dei materiali, uso consapevole delle risorse e qualità del risultato. L’attività nel sociale è uno dei pilastri del nostro approccio alla sostenibilità: auspichiamo che questa esperienza resti nel tempo e possa essere replicata in altre scuole.”
Federico Di Fabio, responsabile del progetto e Corporate Partnership Specialist di Plastic Free, aggiunge: “quando la sensibilizzazione diventa esperienza, nasce la consapevolezza. Insieme a Kärcher e all’Istituto Boccioni accompagniamo i ragazzi in un percorso che li porta a vedere, capire e agire: ridurre la plastica, rispettare l’ambiente, scegliere comportamenti responsabili. Attraverso l’esperienza diretta e il contatto con la natura, imparano che ogni azione, anche la più piccola, ha un valore e può generare un impatto positivo. Toccare con mano i rifiuti raccolti, condividere l’impegno con i compagni e vedere il cambiamento del luogo che li circonda fa nascere un nuovo modo di guardare il mondo. Così, un clean-up diventa un momento di crescita, di ispirazione e di scoperta.”
Ottobre 2025














Rispondi