logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
cartongesso digitale

icona prodotti Illuminazione

Knauf K-Wireless: il cartongesso digitale

a cura di Avatar photo

L’idea è geniale. Si chiama Knauf K-Wireless ed è un piccolo pannello, di dimensioni 600×400 mm e spessore standard di 12,5 mm, in cui è integrata una componente ferromagnetica e una componente elettronica a bassissima tensione con potenza in uscita massima di 15 Watt.

Queste componenti permettono contemporaneamente l’ancoraggio di supporti magnetici e la ricarica di dispositivi che supportano la tecnologia di alimentazione wireless.

Ciò significa, per esempio, poter ricaricare il proprio smartphone senza dover utilizzare cavi, carica batterie e soprattutto senza dover forare le pareti o effettuare collegamenti elettrici.

Non solo: Knauf K-Wireless è nato dalla collaborazione di Knauf con LYM, innovativa realtà imprenditoriale friulana operante nel campo dell’illuminazione e della distribuzione di energia, che ha progettato e realizzato una linea di lampade di varie forme e fattezze che si “appendono” magneticamente ai punti K-wireless diventando una fonte luminosa che potremo spostare agevolmente da un locale all’altro senza alcun vincolo di filo o di spina.

Il pannello K-Wireless è disponibile in versione da uno o due punti di alimentazione e le dimensioni in entrambi i casi sono pensate in modo tale da inserirsi negli standard di montaggio dei classici pannelli in cartongesso.

Al centro del pannello è collocato un piccolo indicatore luminoso che corrisponde al punto di alimentazione sul quale posizionare e alimentare o ricaricare lampade e altri accessori wireless, come smartphone di ultima generazione.

Naturalmente, Knauf K-Wireless è un sistema assolutamente sicuro perché il trasferimento di energia wireless avviene solamente quando il dispositivo è posizionato in corrispondenza dell’indicatore luminoso così che l’emissione di energia è circoscritta al dispositivo stesso e i punti di alimentazione sono a bassissima tensione (12 Volt anziché 220 Volt).

Novembre 2020

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *