logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia

L’utilizzo di colle e adesivi è da tempi remoti pratica necessaria per ottenere tipologie di fissaggio uniforme su diversi materiali. Con l’avanzare del tempo e delle scoperte chimiche e scientifiche, i collanti hanno raggiunto prestazioni sempre più specifiche ed elevate.

I collanti si dividono in due macrocategorie: le colle, derivate da prodotti di origine animale o vegetale; e gli adesivi, ottenuti da procedure sintetiche. In questo articolo parliamo nello specifico delle colle di origine animale o vegetale.

Colla alla caseina

Costituita principalmente da idrossido di calcio, sale sodico e caseina. Uso: particolarmente adatta per l’incollaggio del legno ed in particolare dei laminati; ha una buona adesione anche su carta e su tutti i prodotti cartotecnici in generale, sul sughero e su tessuti naturali (lana, cotone, ecc.).

Viene usata spesso come adesivo per incollare etichette alle bottiglie perché aderisce facilmente al vetro e si scioglie facilmente al lavaggio.

Precauzioni: è consigliabile che i materiali incollati con questo tipo di colla vengano sistemati in luoghi interni e non esterni agli edifici in quanto soffre l’umidità ed è soggetta all’attacco di batteri e muffe.

Colla animale

Viene creata da sottoprodotti delle industrie alimentari come pelle e ossa a cui vengono aggiunti, in fase finale di lavorazione, delle sostanze antibatteriche, agenti antischiuma e plastificanti.

E’ solubile solo all’acqua, quindi una volta essiccata completamente costituisce una vera e propria barriera alle cere, ai grassi e agli oli. Uso: La colla deve prima essere sciolta in acqua e quindi scaldata ottenendo la consistenza gelatinosa che usata in tempi brevi ha un alta capacità adesiva.

E’ una colla molto versatile, resistente e facile da usare. Le applicazioni della colla animale sono principalmente carta e cartone, dei tessuti naturali, del sughero e del legno.

Trova largo impiego come adesivo per parti in legno rigido e quindi nella realizzazione di mobili, sedie, strumenti musicali e giocattoli.

Curiosità: dato il suo impiego secolare nella costruzione dei mobili è anche chiamata “colla da falegname”.

Colla di pesce

La sostanza base è la pelle di pesce, principalmente di merluzzo, ora sul mercato se ne trovano per lo più realizzate con cotenna di maiale e ossa e la cartilagine bovina.

Caratteristica importante è la resistenza alle alte temperature. Uso: per lo più impiegato nel settore alimentare come addensante, ma viene usato anche in altri ambiti: come fissante forte per capelli come lunghe creste, o per incollare carta, prodotti cartotecnici, sughero, cuoio e legno.

Precauzioni: se usata sui capelli, a lungo andare può danneggiarli.

Se in fogli va prima ammorbidita in acqua fredda per non più di 10 min e poi a caldo sul fuoco.

Colla vegetale

Colle a base di amido e suoi derivati, come la destrina (ricavata scaldando l’amido ad almeno 160° C), estratti per lo più da semi, tuberi del frumento, granturco, della palma, della patata e tapioca.

La colla a base d’amido si trova sia in polvere che in dispersione acquosa e presenta un’elevata viscosità quindi adatta anche a macchinari ad alta velocità di applicazione.

La colla a base di destrina è invece a più bassa viscosità essendo più solubile in acqua.

Uso: alto potere adesivo su cellulosa, quindi carta, cartone e particolarmente usata per la carta da parati.

La colla a base di destrina viene spesso usata in mancanza dell’arabica per i boli di bigattini (larve biancastre comunemente usate come esche per la pesca).

Viene utilizzata anche per incollare le etichette su barattoli e bottiglie di vetro.

Consigli: queste due colle sono facilmente replicabili in casa ma hanno una scadenza più rapida (4/5 giorni conservate in frigorifero) rispetto a quelle addizionate con prodotti anti batteri, muffe e per resistere maggiormente all’umidità.

Colle a base di cellulosa e suoi derivati

Possono essere utilizzate sia in soluzione con determinati solventi, sia per termofusione.

Uso: Ha una capacità adesiva medio-bassa, quindi indicata per l’incollaggio di materiali porosi come carta, cartone e tessuti.

Viene utilizzata come legante per tempere.

Colle a base di cellulosa: resistenza agli agenti

Colle a base di cellulosa: resistenza agli agenti
Schema resistenza di colle a base cellulosa

Colle a base di cellulosa: capacità adesiva sui diversi materiali

tabella-2-colle-cellulosa
Schema capacità sui materiali di colle a base cellulosa

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *