
Notizie
Leroy Merlin propone il “Plan Bêêê”: tosare il prato con pecore e capre
Indice
In un contesto sempre più attento alla sostenibilità e alla quiete urbana, Leroy Merlin Francia ha presentato “Plan Bêêê”, un innovativo servizio di “ecopastoralismo” domestico che trasforma pecore e capre in graziosi giardinieri.
L’écopâturage, noto anche come écopastoralisme, è un metodo di gestione ecologica degli spazi verdi che utilizza animali erbivori (pecore, capre ma anche cavalli o anatre) invece di macchinari meccanici o prodotti chimici.
Nasce come pratica riconosciuta già dagli anni 2000, con prime sperimentazioni su scala urbana: città come Montpellier e Lille hanno adottato il pascolo urbano come strumento di gestione ecologica e educativa dei parchi cittadini
Un progetto simpatico ma serio
Si tratta di un progetto concreto e non una campagna ironica: grazie alla collaborazione con la rete Greensheep e l’agenzia BETC Fullsix, Leroy Merlin Francia offre un’alternativa eco‑friendly al tradizionale tosaerba, oltre a rispettare i divieti di uso tra le 12:00 e le 16:00 imposti in 23 dipartimenti francesi per ragioni ambientali e acustiche.
“Plan Bêêê – ha sottolineato Florent Quelquejay, direttore Mercato Giardino di Leroy Merlin – incarna la nostra ambizione: rendere lo sviluppo sostenibile concreto e desiderabile per tutti. Offrendo l’ecopascolo ai privati, riportiamo la natura al centro della vita quotidiana”
I vantaggi delle pecore in giardino
Il servizio “Plan Bêêê” sfrutta un metodo di pascolo controllato (écopâturage), già applicato in contesti pubblici e aziendali, ora esteso anche ai giardini privati. Ecco alcuni dei principali benefici:
- Riduzione delle emissioni di CO₂, grazie all’eliminazione dell’utilizzo di tosaerba a benzina.
- Zero rumore, ideale soprattutto nelle ore centrali del giorno, spesso dedicate al riposo.
- Fertilizzazione naturale del suolo: i rifiuti organici degli animali arricchiscono il terreno.
- Nessun rifiuto verde da smaltire: le pecore e le capre consumano direttamente l’erba.
- Promozione della biodiversità, favorendo insetti impollinatori e piccoli uccelli.
Plan Bêêê rappresenta quindi un’iniziativa che unisce impresa, sostenibilità e creatività: una mossa che porta il retail a rispondere in modo originale ai bisogni ambientali e normativi dei consumatori, offrendo un servizio che è verde in senso ampio. Un’idea che, dopo la Francia, potrebbe diventare un modello replicabile altrove.
Luglio 2025
Rispondi