
Eventi e fiere
Torna la Festa della Natura nel Parco del Ticino
Indice
Dopo il successo dell’edizione di marzo torna, domenica 11 maggio, nel Centro Sport Equestri Sogni e Cavalli, in località Scarpone, Strada Scagliona, a pochi chilometri da Pavia, la Festa della Natura, che, nell’occasione sarà lo scenario per il saggio di fine corso della Scuola Federale di Sport Equestri.
Il saggio si svolgerà secondo il seguente programma:
- dalle ore 9.00 alle 13.00: preparazione campi, attrezzatura, cavalli e allievi
- dalle 13.00: riscaldamento primo corso e inizio della manifestazione
- Primo Corso: sport equestri intro
- Primo Corso: paradressage intro
- Secondo Corso: sport equestri
Durante il Concorso sarà in funzione un servizio di ristoro che utilizza prodotti dell’orto a km 0 dall’Azienda Agricola di Sogni e Cavalli. Tutti i prodotti utilizzati saranno compostabili e, ove possibile, riutilizzati nell’orto solidale
Sempre in una logica di tutela dell’ambiente, sul posto sarà presente un punto per ricaricare le borracce. L’organizzazione ne raccomanda l’utilizzo, chiedendo a tutti i partecipanti e ospiti di portare la propria da casa. In caso contrario sarà possibile farsi consegnar una borraccia allo Stand promozionale e informativo.
Esperienze nella natura
Durante l’intera Festa della Natura ogni bambino potrà interrare una pianta tipica del Parco del Ticino in un’area protetta, personalizzandola con un cartellino con il proprio nome.
Tutti i novelli arboricoltori saranno poi invitati a prendersi cura della propria pianta anche nei prossimi mesi e anni.
Anche in questo caso va sottolineata l’attenzione alla tutela dell’ambiente; infatti per l’irrigazione delle piante verranno utilizzati dei raccoglitori di acqua piovana e i partecipanti verranno istruiti sulla coltivazione in campo aperto, sulla flora autoctona e sulla sua importanza per l’ecosistema.
Nel pomeriggio inoltre verrà attivato un laboratorio di attività nell’orto sostenibile aperto a chiunque vorrà partecipare, in cui verranno spiegati l’importanza del compostaggio e del riciclo dell’acqua, verrà mostrata la coltivazione con utilizzo del solo letame, sollecitando i partecipanti a lavorare in prima persona nell’orto stesso, curando gli ortaggi e le erbe aromatiche e raccogliendo i prodotti.
Infine, sempre nel pomeriggio di domenica verrà illustrata l’attività di produzione del miele e l’importanza della salvaguardia delle api, essenziali per preservare il nostro ambiente e il benessere della vita sulla Terra.
Alla Festa della Natura saranno presenti esperti di medicina, salute, alimentazione e benessere con punti informativi gratuiti, per informare e rispondere a ogni domanda.
Informazioni Utili
La Festa della Natura si terrà presso la sede e il Centro di Sport Equestri Adattati e Integrati della Sogni e Cavalli APS ASD, in località Scarpone, Strada Scagliona, a pochi chilometri da Pavia.
Considerando lo spirito dell’iniziativa, l’organizzazione invita a non utilizzare l’auto per raggiungere la Festa e mette a disposizione un servizio tramite WhatsApp per organizzare trasporti e car sharing tra i partecipanti.
La struttura è facilmente raggiungibile in bici tramite pista ciclabile da Viale Cremona oppure dalla Via Francigena.
In alternativa è consigliabile prendere l’autobus numero 3 (dalla Stazione o dal Centro di Pavia), scendere alla fermata Grumello/Cremona e percorrere la pista ciclabile fino alla sede operativa. Il percorso a piedi, sicuro e immerso nella natura del Parco del Ticino, è di soli 7/10 minuti.
Maggio 2025
Rispondi