logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
a cura di Avatar photo

Anche questa edizione della Fiera di Vita in Campagna è stata un successo.

Ha chiuso i battenti il 23 marzo scorso, dopo tre giorni in cui 40 mila visitatori (il 20% in più rispetto all’anno scorso) hanno affollato i padiglioni del Centro Fiera del Garda di Montichiari.

Un grande successo di pubblico che ha premiato una formula collaudata sin dalla prima edizione: la mostra-mercato e la possibilità di imparare grazie a oltre 130 corsi tecnici gratuiti “ spiega soddisfatto Giorgio Vincenzi, direttore della rivista Vita in Campagna, organizzatrice dell’evento.

Noi di Bricoliamo abbiamo visitato la manifestazione venerdì 21 marzo, giorno d’apertura, e in effetti abbiamo riscontrato un afflusso di persone davvero importante.

Per raggiungere il quartiere fieristico di Montichiari in macchina è stata inevitabile una lunghissima coda.

Un pubblico peraltro, come ci viene fatto notare dall’organizzazione estremamente attento.

Due persone su cinque hanno acquistato qualcosa: una piantina, sementi da orto o un prodotto tipico.

Tra le piante più acquistate: agrumi in vaso, pomodori e zucchine da coltivare “in verticale”, a testimonianza del boom che stanno registrando gli orti pensili e sul terrazzo.

Ultima tendenza: l’orto sinergico, che non comporta lavorazioni di terreno.

Molto in voga le varietà antiche di alberi da frutto, in particolare di ciliege, albicocche e pesche, la moda spinge verso i frutti del benessere, piante con frutti dalle elevate proprietà antiossidanti.

Anche nella casa di campagnaampliata in questa edizione con corsi gratuiti di dècoupage, restauro mobili e nuove fonti energetiche a basso impatto ambientale – il seguito è stato ampio e interessato.

Dalla campagna alla tavola nel nuovo Padiglione 8, eccezionalmente dedicato a stand, presentazioni e degustazioni di prodotti tipici agroalimentari, che ha visto sabato il boom delle presenze grazie all’eterogenea varietà di proposte.

Nel Salone di Origine si potevano infatti conoscere e acquistare da spremute di agrumi della provincia di Reggio Calabria, con alla testa il pregiato e salutare bergamotto, a salumi, specialità casearie, prodotti da forno, mieli, zafferano, erbe aromatiche, passate e confetture di Lombardia, Veneto, Puglia, Reggio Calabria e Sicilia, in uno viaggio gastronomico tra territori vocati per le produzioni di alta qualità da Nord a Sud Italia.

Marzo 2014

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *