logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia
OBI-showroom a Milano

Nel cuore di Milano, precisamente in viale Piceno 11, ha preso forma un capitolo inedito per la nota insegna di bricolage e home-improvement OBI: l’apertura del primo showroom al mondo del marchio, concepito come spazio consulenziale più che semplice punto vendita.

Di seguito i dettagli salienti, il perché dell’iniziativa e cosa significa per il pubblico consumer (e professionale) italiano. Dettagli e un’ampia galleria fotografica potete trovarli nell’articolo pubblicato da TEN-diyandgarden.

Una nuova esperienza, non solo un acquisto

Secondo le dichiarazioni del management, lo showroom è stato pensato come un “gate verso il mondo OBI”: un luogo fisico dove l’utente – sia privato sia professionista – possa avviare un percorso di progettazione, scelta e realizzazione, in un contesto curato e digitalmente supportato.

In concreto: lo spazio ha una superficie di circa 450 mq: di questi, il 60 % è dedicato all’ambiente bagno con 21 ambientazioni diverse, 70 modelli di rubinetti, 10 colonne doccia, radiatori e accessori. Altro 15% dello spazio è riservato a superfici e rivestimenti, e il 18% a infissi e serramenti.

Sono previste postazioni con strumenti 3D fotorealistici per simulare il progetto e visualizzarlo prima dell’acquisto.

In sostanza, si tratta non solo di un negozio dove comprare, ma di un ambiente dove progettare, scegliere e affidarsi ad un servizio “chiavi in mano”.

Perché Milano (e perché proprio così)

La scelta di Milano non è casuale. L’area di viale Piceno è stata selezionata per l’alta densità abitativa, per il traffico pedonale e veicolare, e per la vicinanza a un bacino urbano ampio.

 Come ha spiegato l’amministratore delegato Gabriele Gennai, “il consumatore italiano è più orientato al risultato finale rispetto al consumatore del Nord Europa, che invece è più legato al fai-da-te. Per questo diventa fondamentale offrire non solo prodotti, ma anche un accompagnamento sartoriale e servizi chiavi in mano”.

In altre parole: l’italiano medio che si rivolge al bricolage non vuole solo utensili e materiali, ma una soluzione completa, dalla progettazione alla posa.

Cosa cambia per il pubblico consumer

Per chi si occupa di ristrutturazioni, rinnovi o semplicemente vuole ridare vita al proprio bagno o agli interni, questo showroom rappresenta un’evoluzione concreta dei servizi:

  • Consulenza specializzata: non solo vendita, ma affiancamento tecnico, architetti/esperti, progettazione personalizzata.
  • Soluzioni “complete”: l’offerta non si ferma al prodotto, ma comprende posa, sopralluogo e realizzazione. Ad esempio, un bagno di circa 5 mq può partire da 7.900 euro (inclusa la posa) e arrivare fino a 12-14 mila euro in base alle scelte.
  • Esperienza omnicanale: lo showroom affianca l’immenso catalogo digitale di OBI (circa 250.000 referenze).
  • Innovazione digitale: simulazioni 3D, ambientazioni reali, supporto visuale per immaginare il risultato.
  • Accessibilità: il brand sottolinea che non si trasforma in “boutique di design”, ma vuole restare accessibile a tutti i budget.

In pratica: se stai pensando di rifare il bagno, cambiare pavimenti o serramenti, questo nuovo format ti consente di entrare in un ambiente “esperienziale” dove vedere, toccare, scegliere con guida, e poi affidare la realizzazione.

Le implicazioni per il settore diy & home-improvement

Questa apertura segna alcune tendenze significative:

  • Il passaggio dal “negozio classico” al “su misura e consulenziale”: il fai da te puro lascia spazio al “fai con supporto”.
  • L’importanza dell’omnichannel: fisico + digitale integrati per offrire più scelta, più servizi.
  • La centralità della customer experience: l’esperienza d’acquisto si estende alla progettazione e realizzazione, non solo al momento della vendita.
  • La scalabilità: OBI dichiara che questo format è replicabile e apre la strada ad altri showroom in Italia.

Per il consumatore finale questo significa più alternative di alto livello, ma anche un livello di servizio più elevato (e probabilmente anche aspettative più alte in termini di prezzo, qualità, scelta).

In conclusione

L’apertura del primo showroom al mondo di OBI a Milano rappresenta un passaggio importante per chi ama la casa, il fai da te e la ristrutturazione. Non è più solo una questione di “compra e porta a casa” ma di “progetta, scegli, realizza con supporto”. Se stai pensando a un intervento di rinnovo interno – bagno, pavimenti, serramenti – questa nuova formula potrebbe rappresentare una valida opzione da prendere in considerazione.

Ottobre 2025

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterest Google News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"