Giardino Perché no alla capitozzatura La capitozzatura, è ormai ampiamente provato, è una scorretta procedura di taglio, che viene fatta su alberi e arbusti.
Notizie Gli alberi monumentali d’Italia L'elenco, diviso per Regioni, si compone di 2.407 alberi che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico e per l'importanza storica, culturale e religiosa.
Giardino Conoscere il faggio Grazie alla fibratura per lo più diritta, all'elevata elasticità e alla bassa resistenza alla flessione, il legno di faggio si presta bene per la produzione di curvati.
Giardino Conoscere l’olivo Robusto ed elastico, al tatto morbido e molto levigato, il legno d'olivo ci concede grandi piaceri, come il camminare scalzi su un parquet.
Giardino La coltivazione dell’olivo Le tradizioni contadine dicono che la pianta di olive per crescere bene necessita delle cinque "S": silenzio, siccità, solitudine, sole e sassi.
Giardino Conoscere il Pioppo I boschi di pioppo migliorano sempre l'ambiente: ogni pioppo utilizza 850 metri cubi di anidride carbonica ogni metro cubo di legno generato, cedendo ovviamente ossigeno.
Notizie Albero di Natale: vero o finto? A Natale il mondo si divide in due fazioni: albero vero e albero finto. Per noi di Bricoliamo esiste anche una terza via.
I materiali Il sughero, un prodotto mediterraneo Il sughero viene ricavato sostanzialmente dalla quercia da sughero (Quercus suber). La coltivazione della quercia da sughero e quindi la produzione del sughero è appannaggio dei paesi del Mediterraneo occidentale.
Il legno La durezza del legno Sapere quanto un determinato tipo di legno sia più o meno duro è indispensabile per prepararsi al meglio alla sua lavorazione.
Giardino Come piantare un albero L'esposizione del nostro giardino sarà una delle linee guida da seguire per scegliere la pianta a noi più congeniale,