Rovereto è una cittadina che conta circa 40 mila abitanti, in provincia di Trento, che, apprendiamo da Wikipedia, grazie ad una fervida attività industriale, turistica e culturale, nel 1600 si era conquistata il titolo di “Atene del Trentino”.
Nel periodo natalizio Rovereto si anima con luci, colori, profumi e un clima di allegria e attesa, giorno dopo giorno, delle diverse attività preparate dagli organizzatori del Natale roveretano, in particolare il Consorzio Rovereto In Centro, in stretta collaborazione con l’Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo e la Confcommercio Rovereto e Vallagarina.
Il Natale di Rovereto in questo 2023 è all’insegna dello slogan “Luce, fascino e tradizione” un messaggio che coinvolge tutta la cittadina e che, ha voluto sottolineare la sindaca reggente di Rovereto, Giulia Robol “siamo fiduciosi venga colto anche dai molti visitatori della città che negli anni hanno saputo cogliere il valore della nostra piccola realtà, sia nell’impegno sociale che nella variegata offerta culturale e turistica”.
Soprattutto luce
Rispetto agli anni scorsi la proposta sulle luminarie è stata completamente rivista, puntando sull’eleganza e la bellezza delle decorazioni in polvere di vetro bianca realizzate a mano. La particolarità del materiale con cui sono realizzate le rendono belle da vedere non solo col buio, ma anche con la luce del giorno.
Oltre alle classiche luminarie “a lampione”, sono state installate in città anche alcune speciali installazioni artistiche in 3D, che si possono “vivere” oltre che ammirare. In piazza Loreto, per esempio, è installata una sfera gigante di sei metri cubi, attraversabile e che rappresenta una splendida location per le fotografie.
Così come in via Roma la scritta luminosa “Rovereto”, lunga 16 metri, anche questa completamente ricoperta di polvere di vetro bianca. Sempre in via Roma, dove si tiene il mercatino, è installato uno splendido tetto di luci.
Infine, l’albero di piazza Rosmini che, anche a causa dell’evidente problema del disboscamento, l’organizzazione ha deciso quest’anno di utilizzare un albero artificiale composto interamente di sfere luminose in polvere di vetro bianca, alto quasi 13 metri. Decisamente spettacolare.
Le luminarie resteranno accese, a partire dal 24 novembre, tutti i giorni dalle 16:30 a mezzanotte.
Il Mercatino di Natale
In Via Roma e nel suo Cortile Urbano si snodano le tradizionali casette del mercatino dove acquistare i prodotti dell’artigianato locale e assaporare una tazza di speziato vin brulé oltre ai piatti e ai dolci della tradizione. L’intero centro storico è un palcoscenico a cielo aperto di spettacolari installazioni, tra cui il suggestivo tetto di luce, scene della Natività, spettacoli, visite guidate a tema e attività per i più piccoli.
Torna anche quest’anno la bolla “Sorsi di Natale”, dove sarà possibile degustare i migliori vini del territorio.
Non mancheranno gli eventi per tutta la durata del periodo natalizio: numerosi artisti itineranti in centro città, ma anche alcuni spettacolari appuntamenti assolutamente innovativi e inediti per Rovereto.
Il 24 novembre è in programma l’inaugurazione del mercatino in Largo Foibe, mentre il giorno dopo l’attesa accensione dell’albero in piazza Rosmini, con la partecipazione di alcuni cori locali. Uno degli appuntamenti clou è quello del 23 dicembre, quando verrà proposto “The Piano Sky”: un pianoforte sospeso a tre metri da terra con una pianista che propone un’esibizione musicale di grande impatto emotivo.
Il Villaggio Natalizio dei bambini
All’interno della cornice di Parco Giacomelli, circondato da bellissimi alberi luminosi, si trova il “Villaggio dei Bambini”, con un ricco programma di laboratori ed eventi per i più piccoli. In una struttura riscaldata si tengono appuntamenti speciali come letture animate, spettacoli, laboratori di cucina, lavoretti, truccabimbi e molte altre sorprese.
Immancabili saranno il punto gioco, la postazione per spedire le letterine a Babbo Natale e lo spazio dedicato alle dolcezze, senza dimenticare i due grandi bracieri dove i più piccoli potranno cucinare i marshmallows e sedersi intorno al fuoco.
Per i più piccoli ci saranno anche gli incontri con Santa Lucia, Babbo Natale e la Befana.
Il Villaggio Natalizio dei Bambini insieme alla vicina pista del ghiaccio dell’Urban City rappresentano una vera e propria Area Family in cui i bambini e le loro famiglie potranno intrattenersi in un perfetto clima natalizio.
Principali eventi
- 24 novembre, ore 17.30 | Inaugurazione del Mercatino di Natale in Largo Vittime delle Foibe
- 25 novembre, ore 17.30 | Accensione dell’Albero di Natale con il Minicoro di Rovereto e il Coro S. Ilario in Piazza Rosmini
- 3, 17, 24 dicembre, ore 10.00 – 16.00 | Arti e antichi mestieri – Associazione Culturale Scultori e Pittori di Bedollo in Piazza Erbe
- 12 dicembre, ore 16.30 | Aspettando Santa Lucia al Villaggio dei Bambini
- 17 dicembre, 16.00 | Presepe vivente dell’associazione “La Radice” e concerto del Coro S. Ilario nella Chiesa di S. Marco
- 23 dicembre, ore 16.30 | “The Piano Sky”: un pianoforte sospeso a tre metri da terra con una pianista che propone un’esibizione musicale di grande impatto emotivo in Piazza Malfatti
- 24 dicembre, ore 15.00 | Arrivo di Babbo Natale al Villaggio dei Bambini e al Mercatino di Natale
- 6 gennaio, ore 15.00 | Arrivo della Befana al Villaggio dei Bambini