logo ten
Magazine DIY
per gli operatori
logo bricoliamo
Magazine DIY
per la famiglia
logo saga
SAGA
Informazione sul DIY in Italia

La città di Roma è spettacolare in sé, ma con il Natale e il Capodanno esplode in una meraviglia di luci, colori, profumi ed emozioni da provare.

In ogni quartiere si possono trovare mercatini a tema natalizio più o meno grandi, tra questi abbiamo selezionato i più importanti e spettacolari.

I più noti villaggi di Natale

Christmas World a Villa Borghese. Villa Borghese ospita “Christmas World – Il Natale nel Mondo”: la scoperta delle atmosfere natalizie in vari paesi. Dal primo dicembre al 7 gennaio.
Incanto di Luci all’Orto Botanico. Ambientato nell’Orto Botanico di Roma, il progetto “Incanto di Luci” si estende per un chilometro e mezzo attraverso gli affascinanti squarci di natura offerti dall’Orto Botanico. L’installazione è realizzata impattando al minimo l’ambiente: luci a Led ed estrema attenzione alla flora e alla fauna. Appuntamento da non perdere venerdì 22 dicembre.
Cinecittà World. Cinecittà trasformata in luogo magico. Il sito: https://www.parchionline.it/cinecitta-world.php
Il Fantastico Mondo del Natale al Castello di Lunghezza: il Castello di Lunghezza accoglierà ancora “Il Fantastico Mondo del Natale”. L’evento, unico nel suo genere, si terrà il 2 dicembre alle ore 09.00.

100 presepi in Vaticano

Spettacolare Esposizione Internazionale di Presepi in Vaticano, in piazza San Pietro tra il grande colonnato del Bernini. Inaugurazione venerdì 8 dicembre ore 16.00.

Presepi realizzati con diversi materiali e stili. Provenienti da ogni parte del mondo e visitabili dal 9 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024.

Altri presepi belli

Oltre ai 100 presepi di Piazza San Pietro durante il periodo natalizio, Roma offre un’ampia rassegna di presepi. Alcuni esempi:

Il Presepe della Basilica di Santa Maria maggiore: un vero capolavoro artistico di fine ‘200 con otto statuette in pietra che raffigurano Maria, Giuseppe, Gesù bambino, il bue, l’asinello e i tre Re Magi. La Basilica custodisce anche alcuni frammenti di legno della mangiatoia che ospitò Gesù neonato.

Il Presepe della Chiesa di Santa Maria dell’Anima: composto da meravigliose statue in legno, opera di Sebastian Osterrieder (1864-1932), realizzate per Guglielmo II, Imperatore di Germania e Re di Prussia.

Il Presepe monumentale napoletano della Basilica dei Santi Cosma e Damiano: risalente al Settecento, l’autore ha ambientato le bellissime statuette in legno e terracotta nella Roma antica. La culla di Gesù Bambinio è posta tra le colonne del Foro Romano.

Il Presepe dei netturbini: così chiamato perché allestito all’interno dei locali dell’AMA (Azienda Municipale Ambiente di Roma). Realizzato in muratura rappresenta la Palestina negli anni della nascita di Gesù. 270 statuine.

Il Presepe pinelliano: rappresenta scene popolari della Roma ottocentesca, riprese dalle opere del celebre pittore, ceramista e incisore Bartolomeo Pinelli (1781 – 1835). Il presepe, con le sue statuine in catapesca, è allestito dal Comune di Roma sulla scalinata di piazza di Spagna.

Natale 2023

ROTTA DI NAVIGAZIONE:

Vedi anche...

Ricerca

Bricoliamo ha un archivio di oltre 2000 articoli
tra guide, tutorial, prove e consigli su giardinaggio e fai-da-te.
Cerca ciò che ti serve!

Newsletter

logo newsletter
Iscriviti alla newsletter di Bricoliamo
logo pinterestGoogle News
Iscriviti cliccando sulla stellina "Segui"


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *