La città di Roma è spettacolare in sé, ma con il Natale e il Capodanno esplode in una meraviglia di luci, colori, profumi ed emozioni da provare almeno una volta nella vita.
In ogni quartiere si possono trovare mercatini a tema natalizio più o meno grandi, tra questi abbiamo selezionato i più importanti e spettacolari.
Villa Borghese riapre al Natale con l’evento Christmas World ricco di spettacoli. La prima edizione ha visto la partecipazione di oltre 200.000 spettatori. Anche quest’anno gli artisti saranno tanti.
Non mancheranno la pista di pattinaggio e la casa di Babbo Natale ma soprattutto le enormi installazioni in cui viene ambientato il Natale nelle città più importanti del mondo (New York, Parigi, Berlino, Londra, Tokio) fino ad arrivare al Polo Nord e al borgo di Babbo Natale.
Fino all’8 gennaio 2023 un grande Villaggio di Natale colmo di dolci e regali di ogni genere lo troviamo a Cinecittà World.
Spettacoli, attrazioni, il Percorso delle Luminarie e, per gli amanti del cinema, un maxischermo ad acqua in cui vengono proiettate Gocce di Cinema, le più belle scene dei più celebri film natalizi.
Cinecittà World è aperto tutti i weekend, i festivi e durante le vacanze natalizie dalle 11 alle 18. Il giorno di Capodanno dalle 6 di pomeriggio alle 6 di mattina.
Dal 3 dicembre all’8 gennaio un modo speciale di festeggiare nel periodo natalizio lo troviamo al Luneur Park, il luna park più antico d’Italia.
Tutte le attrazioni sono contaminate dallo spirito natalizio e, una volta varcato il Magico Portale si possono incontrare elfi, folletti, creature divertenti e il grande orso polare. Sulla pista di pattinaggio è possibile divertirsi insieme a pinguini e orsetti, mentre babbo Natale attende i bambini nella sua Casa per raccogliere le letterine con i desideri.
100 presepi in Vaticano
Assolutamente spettacolare l’Esposizione Internazionale di 100 Presepi in Vaticano, in piazza San Pietro tra il grande colonnato del Bernini.
I presepi realizzati con i più diversi tipi di materiali e nei più diversi stili, provengono da ogni parte del mondo e sono a disposizione dei visitatori dal 4 dicembre all’8 gennaio 2023.
A fianco dei presepi realizzati dagli artisti e dagli artigiani presepisti più illustri, sono esposti anche presepi realizzati da amatori, dai bambini e ragazzi delle scuole e da diversi Enti nazionali e internazionali.
I presepi più belli
Oltre ai 100 presepi di Piazza San Pietro Roma durante le festività natalizie, Roma offre un’ampia rassegna di presepi, ecco alcuni esempi.
Il Presepe della Basilica di Santa Maria maggiore: un vero capolavoro artistico di fine ‘200 con otto statuette in pietra che raffigurano Maria, Giuseppe, Gesù bambino, il bue, l’asinello e i tre Re Magi.
Inoltre, la Basilica custodisce alcuni frammenti di legno della mangiatoia che ospitò Gesù neonato.
Il Presepe della Chiesa di Santa Maria dell’Anima: composto da meravigliose statue in legno, opera di Sebastian Osterrieder (1864-1932), realizzate per Guglielmo II, Imperatore di Germania e Re di Prussia.
Il Presepe monumentale napoletano della Basilica dei Santi Cosma e Damiano: risalente al Settecento, l’autore ha ambientato le bellissime statuette in legno e terracotta nella Roma antica. La culla di Gesù Bambinio è posta tra le colonne del Foro Romano.
Il Presepe dei netturbini: così chiamato perché allestito, con le sue 270 statuine, all’interno dei locali dell’AMA (Azienda Municipale Ambiente di Roma). Realizzato in muratura rappresenta la palestina negli anni della nascita di Gesù.
Il Presepe pinelliano: rappresenta scene popolari della Roma ottocentesca, riprese dalle opere del celebre pittore, ceramista e incisore Bartolomeo Pinelli (1781 – 1835). Il presepe, con le sue statuine in catapesca, è allestito dal Comune di Roma sulla scalinata di piazza di Spagna.
Incanto di luci
Ambientato nell’Orto Botanico di Roma e disponibile per la visita fino all’8 gennaio 2023, il progetto Incanto di Luci è stato realizzato, in collaborazione con il Polo Museale Sapienza, dal light designer Andreas Boehlke e completato dalle musiche del compositore e sound designer Burkhard Fincke.
Il percorso si estende per un chilometro e mezzo e attraversa i più affascinanti squarci di natura offerti dall’Orto Botanico. Naturalmente l’installazione è assolutamente realizzata con un minimo impatto ambientale, con l’utilizzo di luci a Led e un’estrema attenzione alla tutela della flora e della fauna dell’Orto Botanico.
Natale 2022