Stupefacente, come sempre, la ventitreesima edizione di “Mille Presepi” che anima Ossana, borgo medioevale della Val di Sole in Trentino.
Partendo da una grande e suggestiva stella cometa potremo seguire il filo rosso che ci conduce verso un percorso illuminato da antiche lampade artigianali, attraverso stradine e vicoli in cui sono stati allestiti oltre 1600 presepi realizzati dagli abitanti e da artisti locali e internazionali, fino a raggiungere il Castello di San Michele.
Nel Castello di San Michele, più attuale che mai, possiamo trovare il Presepe della Grande Guerra che, realizzato in occasione del centenario dell’inizio della prima guerra mondiale, racconta un episodio di “pace separata” avvenuto durante la notte di natale.
“È una manifestazione che esalta i valori della tradizione e della creatività “fatta a mano”, ma che, soprattutto, amplifica le emozioni – spiega la sindaca Laura Marinelli (nella foto) – Da una parte, quella degli artisti, non importa se di professione o improvvisati, che attraverso i presepi esprimono il loro modo di intendere e sentire il Natale. Dall’altra quella del pubblico che, di fronte ad uno spettacolo così iconico, prova a sua volta sensazioni intense. Ora che Ossana è stata inserita tra i borghi più belli d’Italia, avvertiamo la piacevole responsabilità di rendere questo evento ancora più attrattivo“.
I Presepi di Ossana
Tutti i presepi sono costruiti da gruppi, scuole, famiglie, associazioni di volontariato e artisti locali. A volte utilizzando materiali inconsueti: un presepe è stato per esempio realizzato esclusivamente con cera d’api.
Talvolta i presepi esulano dal contesto natalizio, come il presepe della Grande Guerra che abbiamo già citato o il presepe in movimento, situato vicino alla chiesa di San Vigilio, che riprende scene di vita paesana di un tempo passato.
Toccante è il presepe del Monte Giner, realizzato per celebrare i 60 anni dal disastro aereo del 1956 in località Pale Perse a quota 2.600 metri.
Di grande attualità è poi il presepe dei diritti delle donne, per ricordare le vittime di violenza di genere, mentre “Ossana in miniatura” è una rappresentazione del borgo sviluppata durante la pandemia.
Sempre in tema di pandemia segnaliamo il presepe “I nostri eroi” realizzato in memoria delle vittime della strage da Covid e ambientato nei luoghi della Bergamasca più colpiti.
Il mercatino di Natale
Oltre ai presepi, ad Ossana possiamo trovare anche le tipiche casette dei mercatini di Natale dove poter acquistare i prodotti artigianali e assaggiare specialità tipiche.
I più piccoli potranno visitare la Casa di Babbo Natale allestita in piazza Venezia, che in gennaio verrà trasformata nella casa della Befana, oppure fare un giro in “Elfoslitta” per scoprire il viaggio compiuto da Babbo Natale per consegnare i regali ai bambini del borgo.
Date e orari
MERCATINO E DEGUSTAZIONE NELLE CASETTE
- 26 e 27 novembre
- 3 e 4 dicembre
- dall’8 all’11 dicembre
- 17 e 18 dicembre 2022
- dal 24 dicembre al 7 gennaio 2023
Dalle ore 10.00 alle 19.00
VISITE GUIDATE AL CASTELLO E AI PRESEPI
Negli stessi giorni del Mercatino dalle ore 11.00 alle 16.00.
INCONTRI CON BABBO NATALE
- In Piazza Venezia (Casa Babbo Natale)
- 27 novembre
- 3 e 4 dicembre
- dall’8 all’11 dicembre 2022
- dal 23 al 30 dicembre 2022
Dalle ore 17.00 alle 19.00.
Natale 2022
ROTTA DI NAVIGAZIONE:
- MERCATINO DI NATALE DI AREZZO
- MERCATINO DI NATALE 2022 A MERANO
- MERCATINI DI NATALE 2022 A ROMA
- MERCATINI DI NATALE 2022 DI GRAZZANO VISCONTI
- IL SITO DELL’AZIENDA PER IL TURISMO DELLE VALLI DI SOLE