
Eventi e fiere
Aperti i cancelli dell’International Hardware Fair Italy di Bergamo
Indice
Giovedì 8 maggio e venerdì 9 maggio si tiene presso il quartiere fieristico di Bergamo la seconda edizione dell’International Hardware Fair Italy, l’appuntamento italiano con il mondo della ferramenta, utensileria e bricolage organizzato da Kölnmesse Italia.
Si tratta di una manifestazione dedicata agli operatori economici del settore. Le aziende presenti sono circa 310 e l’organizzazione si aspetta di superare la quota di 6.000 visitatori.
Oltre alle novità di prodotto esposte negli stand l’International Hardware Fair è un momento di confronto e di formazione con un ricco programma convegnistico organizzato in collaborazione con la testata giornalistica TEN-diyandgarden.
Ibridazione dei canali
Il primo appuntamento convegnistico è fissato per la mattina dell’8 maggio ed è dedicato all’ibridazione dei canali, un tema di grande attualità.
Si aprirà alle ore 10.00, con la presentazione dei dati di una ricerca realizzata ad hoc per l’occasione sullo stato dell’arte della rivendita di ferramenta, che saranno poi commentati da Antonella Bellini, titolare della Ferramenta Bellini, da Sabrina Canese, presidente di Assofermet Ferramenta e da Oscar Fubini, direttore di Ascom Confcommercio Bergamo.
Seguirà poi, alle 10,50, un faccia a faccia tra Giulia Arrigoni, direttore di TEN-diyandgarden e Matteo Camillini, managing director BigMat Italy and International sull’esempio BigMat, tra assortimento e format.
L’importanza del servizio e della consulenza al cliente saranno invece affrontati da Francesca Ferrari, chief marketing officer Giovanni Ferrari srl e da Marco Mozzon, leader ecosistema e sviluppo del business di Bricocenter, in un confronto moderato da Giulia Arrigoni.
Chiuderà la mattina, con inizio alle 11,45, un dibattito su un tema fondamentale: “come il clima sta cambiando gli assortimenti, la stagionalità e le strategie della distribuzione”.
Interverranno: Ciro Borrelli, head of Business Development Weathernews Inc., Sergio Lancini, responsabile acquisti garden OBI, Francesco Steca, product manager di piante, vasi e concimi OBI e Michele Raselli, amministratore delegato Machieraldo Gustavo Spa
Colore & Hobby. AAA Multispecialista cercasi
Il pomeriggio si aprirà alle 14,00 con un importante focus sul mondo del colore e delle vernici, organizzato in collaborazione con la testata Colore & Hobby e Radio Colore.
Interverrano Vieri Barsotti, Monica Trabucchi e Alessandra Notargiacomo di Colore & Hobby, insieme a Francesco Abruzzese, sales manager central south Italy Cromology, Daniel Bellissimo, di Emmeti Store e Gianni Leggio, titolare Leggio Ferramenta & Colori.
Focus merceologie: utensileria manuale ed elettrica
Seguirà, dalle ore 15,00, un’ora di serrata analisi di un mercato fondamentale per l’home improvement. Stiamo parlando dell’utensileria manuale ed elettrica, che sarà analizzata nei suoi trend dei consumi da Ivano Garavaglia, CS Retail Lead & RV Sales Deputy NilelseIQ and Gfk Italy.
In due interessanti confronti moderati da Giulia Arrigoni troveremo poi Davide Doda, general manager Einhel Italia e Carlo Max Da Rold, training manager Beta Utensili, che parleranno dell’evoluzione del prodotto e delle prospettive future in uno scenario produttivo estremamente dinamico.
Nel secondo confronto si cercherà invece di rispondere alla domanda. “quali sono gli elementi differenzianti per la composizione dell’assortimento e la vendita?”. Risponderanno Fabio Poma, titolare Ferramenta Poma e Vincenzo Zicaro, general manager Sipaferr Spa.
Guerra all’e-commerce!!!
Con un titolo che fa discutere si anima l’attività convegnistica di venerdì 9 maggio. Si tratta di una provocazione lanciata da Giulia Arrigoni ad alcuni importanti protagonisti ed esperti.
Per capire se il negozio fisico è ancora attrattivo saliranno sul palco Rosita Benente, responsabile esperienza clienti omnichannel Bricocenter, Fausto Pomello Chinaglia, presidente Ferca e Andrea Gualini, titolare Ferramenta Gualini.
Per definire il ruolo del grossista in qualità di attore nella guerra tra fisico e digitale interverranno Sergio Capaldo, direttore generale Antonio Capaldo Spa e Susanna Cagnoni, CEO Cagnoni Spa.
Per parlare di servizi caratterizzanti per il negozio fisico interverranno Federico Della Puppa, responsabile area Analisi & Strategie di Smart Land e Marco Prosperi, direttore Assonolo-Assodimi, che farà un focus sull’opportunità del noleggio.
Particolarmente interessante sarà poi l’intervista che Giulia Arrigoni farà a Filippo Settimi, CEO di Agrieuro che, dopo l’enorme successo riscosso in rete sta proponendo con il logo AgriEuro Point una formula particolare dedicata al negozio fisico.
Infine, la mattinata si chiuderà con uno sguardo a quello che accade a livello internazionale grazie all’intervento di Reiner Strnad, managing editor DIY International, Dahne Verlag GmbH.
Maggio 2025
Rispondi